Speakers (2)
Richard Edelman
President & CEO, Edelman, USA
Presidente e Amministratore Delegato di Edelman, considerata da Fortune la più grande azienda di PR...
Presidente e Amministratore Delegato di Edelman, considerata da Fortune la più grande azienda di PR, comunicazione e marketing del mondo, che conta 4.800 dipendenti in 67 Paesi e fattura più di 800 milioni di dollari all’anno. Richard Edelman ha maturato una grande esperienza nel marketing e nel reputation management grazie al suo lavoro in oltre 25 settori con le maggiori società, ONG e imprese familiari di tutto il mondo. È inoltre considerato uno dei 25 massimi esperti in fatto di fiducia nei confronti delle imprese. Nel 2013 ha conquistato il primo posto della classifica di PRWeek come executive più influente nel mondo della comunicazione mentre nel 2014 Glassdoor lo ha nominato il terzo CEO più apprezzato e la Arthur W. Page Society lo ha accolto nella sua Hall of Fame. Fa parte del Consiglio d’Amministrazione dell’Ad Council, dell’Atlantic Council, della Children’s aid society, del Museo dell’11 settembre e dell’Arthur W. Page Society.
Michele Ermidoro
Socio, Aisent
Michele Ermidoro nasce a Bergamo nel 1987 e dopo un diploma in ingegneria intraprende la carriera di...
Michele Ermidoro nasce a Bergamo nel 1987 e dopo un diploma in ingegneria intraprende la carriera di Ingegnere Informatica. Dopo aver concluso nel 2011 la Laurea Specialistica inizia il Dottorato nel Laboratorio di Controlli Automatici dell'Università degli studi di Bergamo. Durante il dottorato approfondisce le conoscenze nell'ambito dei controlli automatici, dell'identificazione dei modelli e dell'analisi dei dati. Al termine del dottorato svolge altri due anni come ricercatore, nel 2017 decide di avviare una propria attività di consulenza come partita IVA. Si specializza nell'ambito dell'intelligenza artificiale, in particolare nella Visione artificiale, in cui realizza diversi progetti in ambito industriale e medico. Nel 2018 fonda, assieme ad un collega dell'Università di Bergamo e a due studenti, la società AISent, che si occupa di industrializzare sistemi di intelligenza artificiale. All'interno della società svolge il ruolo di COO, seguendo in particolar modo tutti i progetti legati alla visione artificiale. Svolge ancora attività didattica come professore a contratto presso l'Università degli studi di Bergamo e presso la Dakar American University of Science and Technology (DAUST)