Speakers (18)
Jorn Lambert
EVP, Digital Channels in Emerging Payments MasterCard
Jorn Lambert è un Executive del Gruppo, a capo della divisione Digital Channels in Emerging Payment...
Jorn Lambert è un Executive del Gruppo, a capo della divisione Digital Channels in Emerging Payments. In questo suo ruolo, è responsabile delle relazioni con i vari stakeholder del settore digitale (partner MasterCard nello spazio digitale legati a sistemi operativi, produttori di dispositivi, aziende nel settore delle telecomunicazioni, merchant enabler, wallet operator e social network) e dei team regionali che implementano, in tutto il mondo, i nuovi sistemi di pagamento di MasterCard. In passato, è stato responsabile della gestione e dello sviluppo di nuovi sistemi di pagamento per i mercati europei, tra cui l’e-commerce, il mobile commerce, i pagamenti person-to-person, contactless e inControl. Jorn Lambert è entrato in MasterCard nel settembre del 2002, gestendo la divisione Core Products per MasterCard Europa, dedicandosi a credito al consumo, carte commerciali, carte di debito e prepagate. Prima di entrare in MasterCard, Jorn Lambert ha lavorato molti anni nel settore dei capital market, dove ha occupato svariati ruoli direttivi nell’ambito dello sviluppo prodotto, della gestione prodotto e della strategia corporate. Jorn Lambert ha ottenuto una laurea in Filologia Romana all’Università di Gand e alla Sapienza di Roma, in seguito alla quale ha conseguito un master in Business Economics all’Università di Leuven, in Belgio.
Raffaele Langella
Ambasciatore d’Italia a Singapore e Brunei Darussalam
Ambasciatore d’Italia a Singapore e Brunei Darussalam...
Ambasciatore d’Italia a Singapore e Brunei Darussalam
Raffaele Langella
Ambasciatore d’Italia a Singapore e Brunei Darussalam
Dal 1 agosto 2017 è Ambasciatore d’Italia a Singapore e Brunei Darussalam. Laureato in in econ...
Dal 1 agosto 2017 è Ambasciatore d’Italia a Singapore e Brunei Darussalam. Laureato in in economia e commercio nel 1992, inizia la carriera diplomatica come secondo segretario commerciale alla Rappresentanza permanente d'Italia presso le Organizzazioni Internazionali in Ginevra, il 19 febbraio 1999. Per diversi anni svolge la carica di Primo segretario commerciale in diverse sedi, per poi assumere, il 24 dicembre 2015 l’incarico di Consigliere Diplomatico Aggiunto del Presidente del Consiglio dei Ministri. E' inoltre Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica dal 2005.
Luca Lastrucci
Chief Executive Officer, Menarini Asia-Pacific
Dopo oltre 20 anni di esperienza per Menarini in diverse regioni del mondo, oggi il Dott. Lastrucci...
Dopo oltre 20 anni di esperienza per Menarini in diverse regioni del mondo, oggi il Dott. Lastrucci guida lo sviluppo di Menarini Asia-Pacific in qualità di Amministratore Delegato. Prima di diventare Amministratore Delegato di Menarini Asia-Pacific, ha assunto diverse responsabilità esecutive, tra cui quella di Direttore Generale Internazionale di Menarini, dal 2002 al 16 Dicembre 2015.
Elena Lavezzi
Head of Southern Europe, Revolut
Dal 2018 è Head of Southern Europe presso Revolut e dal 2018 è Fondatrice di UNICEF NextGen, fonda...
Dal 2018 è Head of Southern Europe presso Revolut e dal 2018 è Fondatrice di UNICEF NextGen, fondazione che sviluppa nuovi progetti per per i diritti dell'infanzia. Precedentemente ha lavorato presso UBER come Marketing Manager and Business Development e presso Circle come Director Go-To-Market Retail per l'Europa.
Marc Lazar
Professore Sciences Po e Luiss; Presidente Comitato Scientifico Dialoghi
Professore di Storia e Sociologia Politica a Sciences Po, dove è anche Direttore del Centro di Stor...
Professore di Storia e Sociologia Politica a Sciences Po, dove è anche Direttore del Centro di Storia. Presiede la School of Government alla Luiss Guido Carli, ed è Presidente del Comitato Scientifico dei Dialoghi italo-francesi per l’Europa. Considerato come uno tra i maggiori specialisti dell’Italia contemporanea è il fondatore del GREPIC (Groupe de recherches pluridisciplinaires sur l’Italie Contemporaine) presso il CERI (Centre d’Etudes et de Recherches Internationales, CNRS-Sciences Po). Le sue ricerche sono dedicate alle trasformazioni della politica e della società in Francia e in Italia dal 1945 a oggi, alle sinistre europee, ai populismi e alle trasformazioni delle democrazie europee.
Gerd Leonhard
CEO, The Futures Agency
Futurologo, scrittore e advisor di governi e imprese in tutto il mondo. È considerato uno tra i pr...
Futurologo, scrittore e advisor di governi e imprese in tutto il mondo. È considerato uno tra i principali influencer a livello globale. È CEO di The Futures Agency, con sede a Zurigo e a San Francisco. Ha lavorato per UBS, Mastercard, Unilever, Lloyds Bank, WWF, Nokia, The Guardian, Google, Sony, Telkom Indonesia, Siemens, BBC, France Telecom, Orange, Deutsche Telekom, The Financial Times, Ogilvy, Omnicom, Mandarin Oriental Hotel Group, VISA. È membro della World Future Society e fellow della Royal Society for the Arts (Londra). Il suo ultimo libro è “Technology vs Humanity – The coming clash between man and machine”.
Enrico Letta
Segretario Nazionale, Partito Democratico (PD); Presidente, Jacques Delors Institut - Notre Europe; già Presidente del Consiglio dei Ministri - I
Dean della Paris School of International Affairs, Sciences Po (Parigi). Presidente del “Institut J...
Dean della Paris School of International Affairs, Sciences Po (Parigi). Presidente del “Institut Jacques Delors - Notre Europe”, think tank fondato dall’ex Presidente della Commissione Europea Jacques Delors, con sedi a Parigi e Berlino. È Presidente di APSIA – Association of Professional Schools of International Affairs, con base a Washington, DC È stato Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014. È Segretario Generale dell’Arel (Agenzia di Ricerche e Legislazione), dal 1993, e Presidente dell’Associazione Italia-ASEAN. La sua ultima pubblicazione è "Ho imparato. In viaggio con i giovani sognando un'Italia mondiale" (2019).
David Daokui Li
Chief Economist, New Development Bank
David Li è Chief Economist della New Development Bank – istituzione multilaterale istituita congi...
David Li è Chief Economist della New Development Bank – istituzione multilaterale istituita congiuntamente dai Ministri delle Finanze di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica nel 2014 per mobilitare risorse per infrastrutture e progetti di sviluppo sostenibile nei paesi BRICS e in altre economie emergenti, nonché nei paesi in via di sviluppo – dall’inizio di luglio 2019. È basato a Shanghai. È inoltre Mansfield Freeman Chair Professor presso la School of Economics and Management della Tsinghua University. È anche direttore dello Schwarzman Scholars Program e direttore del Center for China in the World Economy (CCWE) presso la stessa università. Prima di entrare alla Tsinghua University, ha insegnato presso l’Università di scienze e tecnologia di Hong Kong (1999-2004) e l’Università del Michigan (1992-1999). Dal 1997 al 1998, è stato National Fellow dell’Hoover Institution presso l’Università di Stanford. Nel 2006, è stato nominato da Wall Street Wire come uno tra i dieci economisti più influenti in Cina. David Li è attivo anche con ruoli istituzionali in Cina. Attualmente è delegato del Congresso Nazionale del Popolo cinese e membro della Chinese People’s Political Consultative Committee (CPPCC). È anche membro dei Global Agenda Councils e Rapporteuer dell’International Financial Institutions Reform Cluster della Global Redesign Inititative (GRI) del World Economic Forum. David Li ha conseguito il Ph.D. in Economia presso l’Università di Harvard.
Gideon Lichfield
Editor-in-chief, MIT Technology Review
Editor-in-chief del MIT Technology Review, voce principale sulle tecnologie emergenti, i loro impatt...
Editor-in-chief del MIT Technology Review, voce principale sulle tecnologie emergenti, i loro impatti e sulle scelte che ne sono alla base. È stato co-fondatore di Quartz, tra i più innovativi media digitali, sul futuro dell'economia globale. Ha insegnato alla New York University ed è stato membro della Data & Society, dove ha esplorato l'impatto della tecnologia sulla società attraverso la fantascienza. È stato Media editor e ha diretto The Economist Film Project presso The Economist. Ha studiato fisica e filosofia della scienza alla University of Bristol e alla London School of Economics (LSE).
Ulrich Lichtenthaler
Professor of Management and Entrepreneurship, International School of Management
È professore di Management e Entrepreneuership presso la ISM - International School of Management ...
È professore di Management e Entrepreneuership presso la ISM - International School of Management – di Colonia. Ha un Ph.D in Technology Management e, come Executive Consultant, ha guidato più di 20 progetti di trasformazione digitale. Ha scritto numerosi libri e articoli per le più prestigiose riviste accademiche, come il MIT Sloan Management Review e anche per il Wall Street Journal.
Andrew Likierman
Professor of Management Practice in Accounting e già Dean, London Business School (LBS)
Professor of Management Practice in Accounting presso la London Business School (LBS), della quale ...
Professor of Management Practice in Accounting presso la London Business School (LBS), della quale è stato Dean dal 2009 al 2017. Già membro del Board of Directors della Bank of England e della Barclays Bank. Nell’ambito del Governo Inglese è stato membro del think tank del Cabinet Office “Central Policy Review Staff” e, per 10 anni, tra i Managing Director del Ministero del Tesoro del Regno Unito e a capo del UK Government Accountancy Service. Ha svolto un'ampia attività di ricerca sui leader e su come essi formano i propri giudizi. Tra le sue ultime pubblicazioni “The Elements of Good Judgment” (Harvard Business Review 2020). Ha ricevuto un Honorary Doctorate dalla London Business School.
Davide Lomanto
Director, Minimally Invasive Surgical Centre, National University Hospital
Il 26 dicembre 2009 il Prof. Davide Lomanto è stato nominato Cavaliere dal Governo italiano per il ...
Il 26 dicembre 2009 il Prof. Davide Lomanto è stato nominato Cavaliere dal Governo italiano per il suo contributo ad assumere un ruolo di primo piano nel rafforzamento delle relazioni economiche, culturali e umanitarie tra la comunità italiana a Singapore e l'Asia Pacifico, in particolare per la sua leadership nel servizio clinico, nella ricerca e nel riconoscimento accademico come esperto nel campo della chirurgia, della chirurgia minimamente invasiva e della chirurgia robotica. Il Prof. Lomanto si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso l'Università di Roma "La Sapienza". Nella stessa Università ha conseguito il dottorato di ricerca in Chirurgia Gastrointestinale nel 1990 e la specializzazione in Chirurgia Generale nel 1992. Ha trascorso diversi periodi di formazione all'estero in Svizzera, Germania e Stati Uniti. Attualmente è direttore del Centro di Chirurgia Minimamente Invasiva (MISC) e del Centro di Formazione per la Chirurgia Avanzata Khoo Teck Puat (ASTC) presso l'Ospedale Universitario Nazionale (NUH). È anche Consulente Senior in Chirurgia Generale e Chirurgia Pediatrica presso il NUH.
Domenico Lombardi
Direttore del programma Global Economy, Centre for International Governance Innovation (CIGI), Canada
Direttore del programma Global Economy del Centre for International Governance Innovation (CIGI) e P...
Direttore del programma Global Economy del Centre for International Governance Innovation (CIGI) e Presidente dell'Oxford Institute for Economic Policy. È membro, tra le altre, della Brookings Institution, del Bretton Woods Committee, del G8 & G20 Research Group. È direttore della rivista accademica internazionale “World Economics” e membro del comitato scientifico di “The International Spectator”. È considerato tra i maggiori esperti nel campo della riforma del sistema monetario e finanziario internazionale, del FMI e della Banca mondiale. I suoi saggi scientifici sono stati pubblicati su riviste accademiche internazionali e citati in audizioni parlamentari e rapporti governativi.
Giorgia Longoni
Former Global Client Marketing Director, Bottega Veneta
Nella sua carriere ha sviluppato una grande expertise in ambito marketing nei campi fashion, design ...
Nella sua carriere ha sviluppato una grande expertise in ambito marketing nei campi fashion, design e luxury. Ha ricoperto ruoli con sempre maggiore responsabilità in numerose grandi aziende come: IBM, Nestlè, Bang&Olufsen, Monster UK e Ask.com. Dal 2004 al 2010 è stata Marketing Director per Google Italia, successivamente è stata Head of Marketing Online Stores di YOOX Group, Global Digital Marketing & CRM Director in Luxottica e Global Client Marketing Director per Bottega Veneta.
Pier Luigi Lopalco
Professore ordinario di Igiene - Università degli Studi di Pisa
È Professore ordinario di Igiene presso l’Università degli Studi di Pisa. Il 9 marzo con decreto...
È Professore ordinario di Igiene presso l’Università degli Studi di Pisa. Il 9 marzo con decreto della Presidenza della Regione Puglia è stato nominato Responsabile del “Coordinamento Regionale Emergenze Epidemiologiche” presso l’Aress, agenzia regionale strategica per la salute e il sociale. Laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva all’Università degli Studi di Bari, dal 2005 al 2015 ha lavorato presso il Centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie (ECDC) a Stoccolma, dove è stato capo del programma per le malattie prevenibili da vaccino. È autore di numerosi lavori originali pubblicati su riviste scientifiche in materia di epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive, strategie di immunizzazione e efficacia di interventi di sanità pubblica.
Alessandro Lucchini
Fondatore, Palestra della Scrittura
Ricercatore e allenatore di tecniche di comunicazione, ha fondato nel 2005 la Palestra della Scrittu...
Ricercatore e allenatore di tecniche di comunicazione, ha fondato nel 2005 la Palestra della Scrittura. Ha maturato una significativa esperienza nel campo del giornalismo e della pubblicità. Insegna all’università IULM, all'università Bocconi e alla Scuola Sant’Anna di Pisa. È autore di libri sulla scrittura professionale tra cui "Due orecchie, una bocca. Tecniche ed esercizi per ascoltare e per parlare in pubblico" e "Futuro anteriore. Il metodo per prefigurare e narrare il cambiamento, prima che avvenga".
Edward N. Luttwak
Senior Fellow, Center for Strategic and International Studies, USA
Economista, esperto di geopolitica e strategia, conosciuto in tutto il mondo per le sue pubblicazion...
Economista, esperto di geopolitica e strategia, conosciuto in tutto il mondo per le sue pubblicazioni di politica estera. È Senior Associate presso il Center for Strategic Studies (CSIS) a Washington ed è Consulente dello US National Security Council della Casa Bianca, dei Dipartimenti di Stato e della Difesa e di diversi Governi stranieri. Ha insegnato presso la Johns Hopkins University e presso la Georgetown University, intervenendo come relatore in università, centri di ricerca e accademie militari negli Stati Uniti, Regno Unito, Francia, India, Israele, Italia, Giappone, Cina e altri paesi.