Speakers (4)
Dario Nardella
Sindaco, COMUNE DI FIRENZE
Dario Nardella è Sindaco di Firenze da giugno 2014. Da gennaio 2015 è inoltre Sindaco della Città...
Dario Nardella è Sindaco di Firenze da giugno 2014. Da gennaio 2015 è inoltre Sindaco della Città Metropolitana di Firenze. Eletto nel Consiglio Comunale di Firenze per la prima volta nel 2004, dal 2009 ha assunto il ruolo di Vicesindaco. Alle elezioni politiche del febbraio 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati per la XVII Legislatura, dove è stato membro della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo fino alle dimissioni per tornare a Firenze come candidato Sindaco. Nato nel 1975, si è diplomato in violino presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e ha poi conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze. È sposato, ha tre figli.
Mario Nava
Direttore Generale per il Sostegno alle riforme strutturali, Commissione Europea
Mario Nava è, da ottobre 2018, Direttore delle "Politiche Orizzontali" della Direzione Generale “...
Mario Nava è, da ottobre 2018, Direttore delle "Politiche Orizzontali" della Direzione Generale “Stabilità finanziaria, dei Servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali” della Commissione Europea. Oltre al suo attuale lavoro, è attivo nella ricerca e nell'insegnamento. Attualmente è Visiting Professor all'Università Bocconi (Milano) e alla Solvay Business School (Bruxelles) e ha insegnato in diverse università in Europa e in America Latina. È entrato a far parte della Commissione Europea nel 1994 e ha ricoperto diversi incarichi di alto livello. Dal 2016 all'aprile 2018 è stato Direttore della Direzione "Sorveglianza del sistema finanziario e gestione delle crisi" e, dal 2011 al 2016, Direttore della "Regolamentazione e vigilanza prudenziale delle istituzioni finanziarie". Nel 2018 è stato anche Presidente della CONSOB, l'autorità di vigilanza sui mercati finanziari italiana.
Roberto Nicastro
Presidente Nuova Banca delle Marche
Direttore Generale del Gruppo UniCredit. Entra nel gruppo Unicredit nel 1997 in qualità di Respons...
Direttore Generale del Gruppo UniCredit. Entra nel gruppo Unicredit nel 1997 in qualità di Responsabile della Pianificazione e delle Partecipazioni del Credito Italiano. Successivamente nel 2001 gli viene affidata la Divisione Nuova Europa con la carica di Vice Direttore Generale. Nel 2003 assume anche la Responsabilità della Divisione Retail con la nomina di Amministratore Delegato di UniCredit Banca. Nel 2007 ha assunto la carica di Deputy CEO del Gruppo Responsabile “Retail Strategic Business Area”. Dal 2010 è stato nominato Direttore Generale del Gruppo. Attualmente responsabile per Austria Centro ed Est Europa, Polonia e Innovation Internal Control System. Ricopre inoltre la carica di Vice Presidente del Supervisory Board di Bank Pekao SA-Varsavia; Membro del Supervisory Board di UniCredit Bank Austria–Vienna e UniCredit Bank Zao-Mosca; Membro del Consiglio e Comitato Esecutivo ABI, Roma. Fa parte del Consiglio Consiglio Generale Private Equity AIFI, del Advisory Board SDA Bocconi – Milano, John Hopkins – Bologna e Alma – Bologna. Roberto Nicastro è nato a Trento il 9 dicembre 1964. Si è laureato in Economia Aziendale con Claudio Demattè presso l’Università Bocconi.
Erik Nielsen
Group Chief Economist, UNICREDIT
Erik Fossing Nielsen è Chief Economist e Responsabile Globale della Ricerca CIB (Corporate & Invest...
Erik Fossing Nielsen è Chief Economist e Responsabile Globale della Ricerca CIB (Corporate & Investment Banking) presso UniCredit. In questa veste è responsabile di elaborare le previsioni di UniCredit riguardo agli scenari macro-economici, di policy, ai mercati ed all’asset allocation, e di comunicarle al mercato. Prima di entrare in UniCredit nel settembre 2011, ha lavorato per quindici anni come economista presso Goldman Sachs a New York e a Londra, fino ad assumere la qualifica di Capo Economista per l’Europa, con la supervisione sui team di ricerca economica per l’Europa e l’Europa Centro Orientale. In precedenza, ha trascorso dieci anni a Washington DC lavorando come economista presso il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale in vari ruoli, tra cui quello di economista per Russia e Turchia, e di esperto sul debito che monitora i debiti sovrani di tutto il mondo. Ha iniziato la sua carriera come economista presso la Banca Centrale di Danimarca a Copenaghen, dove si è perlopiù occupato di questioni attinenti all’economia europea ed ai tassi di cambio. Ha altresì insegnato per due anni presso la Copenhagen Business School. Erik F. Nielsen ha conseguito una laurea in Economia presso l’Università di Copenaghen. È uno degli economisti più frequentemente citati dai media finanziari internazionali ed appare regolarmente come ospite e commentatore su Bloomberg TV, CNBC, CNN ed altre emittenti.