Speakers (354)
Derek Abell
Founding President, ESMT European School of Management and Technology, Germany
Figura di fama mondiale nel campo della strategia e dello sviluppo manageriale, è Founding Preside...
Figura di fama mondiale nel campo della strategia e dello sviluppo manageriale, è Founding President di ESMT European School of Management and Technology di Berlino, in Germania. Fra le sue aree di ricerca rientrano inoltre il marketing strategico, il general management e la leadership strategica nelle industrie ad alta intensità di tecnologia. E’ consulente di governi europei e di grandi imprese multinazionali, nonché membro dei Consigli di Amministrazione di numerose organizzazioni, sia pubbliche che private. Rettore dell'IMD, ha insegnato alla Harvard Business School e all’INSEAD. È autore di numerosi articoli, studi e libri. Laureato in Ingegneria Aeronautica presso la Southampton University, ha conseguito il Master of Science al MIT di Boston e il PH.D. in Business Administration alla Harvard Business School.
Cosimo Accoto
MIT Connection Science Fellow, Culture Innovation Advisor
Filosofo di formazione e saggista, Connection Science Fellow al MIT (Boston), ha maturato il suo per...
Filosofo di formazione e saggista, Connection Science Fellow al MIT (Boston), ha maturato il suo percorso manageriale nella consulenza strategica e trasformativa di management e nell'industria internazionale dei dati, del codice e della business computation. Board advisor per imprese e istituzioni, si focalizza su filosofia del software, strategia dei dati, intelligenza artificiale, design delle piattaforme, economia della blockchain, computazione quantistica.
Giorgio Alleva
Presidente, ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica
È Presidente dell'ISTAT e Professore ordinario di Statistica presso l'Università La Sapienza di R...
È Presidente dell'ISTAT e Professore ordinario di Statistica presso l'Università La Sapienza di Roma. Già Direttore del Dipartimento di Metodi e modelli per l’economia, il territorio e la finanza (MEMOTEF) dell’Università Sapienza di Roma. Tra le numerose attività e collaborazioni citiamo quella svolta per la Commissione Europea sul Progetto FP7 “Solutions of Environmental Conflicts on Costal Areas".
Vincenzo Amendola
Ministro per gli Affari Europei, Repubblica italiana
Ministro per gli Affari Europei dal 5 settembre 2019. È stato Sottosegretario per gli Affari esteri...
Ministro per gli Affari Europei dal 5 settembre 2019. È stato Sottosegretario per gli Affari esteri e la cooperazione internazionale da gennaio 2016 a giugno 2018. A seguito della sua elezione alla Camera dei Deputati nel marzo 2013, è diventato capogruppo Pd nella Commissione Affari Esteri e Comunitari e membro dell'Assemblea Parlamentare dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). Ha ricoperto diverse cariche nel partito democratico a livello regionale e nazionale. In particolare, nel 2009, è stato segretario generale del Partito Democratico della Campania fino a febbraio 2014. Nel giugno 2013 viene riconfermato in segreteria nazionale del Pd con la delega di coordinatore della Conferenza dei segretari regionali. Nel settembre 2014 è diventato membro della segreteria nazionale del Partito Democratico con la delega agli Affari Esteri ed Europei e rapporti con il Partito Socialista Europeo.
Ferdinando Maria Ametrano
Professor, Department of Mathematics, Politecnico di Milano
Direttore del Digital Gold Institute, insegna "Bitcoin and Blockchain Technologies" a Milano-Bicocca...
Direttore del Digital Gold Institute, insegna "Bitcoin and Blockchain Technologies" a Milano-Bicocca e Politecnico di Milano. È stato Head of Blockchain and Virtual Currencies in Intesa Sanpaolo ed è membro del Comitato Organizzatore della conferenza Scaling Bitcoin. Autore di pubblicazioni scientifiche ed apprezzato divulgatore, è intervenuto su questi temi a Montecitorio, presso le Nazioni Unite, in diverse banche centrali e numerose università.
Guy Anastaze
CEO Anastaze Business Coaching
Autore, speaker e coach. Ha lavorato per oltre 30 anni in IBM assumendo responsabilità crescenti in...
Autore, speaker e coach. Ha lavorato per oltre 30 anni in IBM assumendo responsabilità crescenti in ambito sales e marketing. Tra gli ultimi incarichi ricoperti, quello di EMEA Marketing Manager (1998-2002) e Global Client Executive (2002-2014). Nel 2014 ha fondato la Anastaze Business Coaching, società che assiste i direttori e i team di vendita nello sviluppo di relazioni commerciali e nell’incremento della loro performance di vendita. È esperto di aspetti comportamentali e relazionali, di incremento della performance e dell’efficienza sul lavoro, di miglioramento dell’esperienza con il cliente. Il suo approccio in qualità di coach parte dalla psicologia positiva, dalle tecniche cognitive e comportamentali, dall’enneagramma della personalità e da una visione sistemica. Aiuta i manager a rafforzare la propria capacità di trasformarsi, a livello individuale e collettivo, portandoli ad una maggiore conoscenza delle caratteristiche umane. È autore di una serie di articoli scientifici e di business, tra cui il suo ultimo libro “Authentic Selling: how to boost your sales performance by being yourself” (Panoma Press, 2015).
Deborah Ancona
Professor of Management and Organization Studies, MIT Sloan School of Management; Founder, MIT Leadership Center
Deborah Ancona è Seley Distinguished Professor of Management, Professor of Organization Studies e f...
Deborah Ancona è Seley Distinguished Professor of Management, Professor of Organization Studies e fondatrice dell’MIT Leadership Center presso l’MIT Sloan School of Management. Il suo lavoro si concentra sul concetto di distributed leadership e sullo sviluppo di pratiche e modelli che potenziano la creative leadership nelle organizzazioni a tutti i livelli. È autrice del libro “X-Teams: How to Build Teams That Lead, Innovate, and Succeed” (Harvard Business School Press) e dello studio “In Praise of the Incomplete Leader” (Harvard Business Review). I suoi studi sono stati pubblicati su riviste di calibro internazionale come MIT Sloan Management Review, Academy of Management Journal, Administrative Science Quarterly, Organization Science. Ha fatto parte del Board della Penn Graduate School of Education.
Jim Andrew
Executive Vice President, Chief Strategy & Innovation Officer, Royal Philips
Executive Vice President, Chief Strategy & Innovation Officer, Presidente del Sustainability Board e...
Executive Vice President, Chief Strategy & Innovation Officer, Presidente del Sustainability Board e membro dell’Executive Committee di Royal Philips. Ha la responsabilità di tutta l’unità “Philips Group Innovation”, che include Philips Research, Philips Innovation Services, Philips Design, il Philips Innovation Campus di Bangalore, il Philips Innovation Center di Shanghai, il Philips Healthcare Incubator. É entrato in Philips nel 2011 lasciando la carica di Senior Partner and Managing Director di Boston Consulting Group per la sede di Chicago. Dal 2011 al 2014 ha fatto parte del National Advisory Committee on Innovation and Entrepreneurship (NACIE), il comitato di supporto alla Presidenza americana per temi-chiave di innovazione e imprenditorialità. Viene citato sui temi di innovazione da molti media e riviste scientifiche tra cui CNBC, Fast Company e Harvard Business Review.
Scott D. Anthony
Senior Partner, Innosight
Senior Partner di Innosight, società che aiuta le organizzazioni a trasformare e reinventare il pro...
Senior Partner di Innosight, società che aiuta le organizzazioni a trasformare e reinventare il proprio business. È autore e co-autore di diversi libri sul tema dell’innovazione strategica, tra cui “Dual Transformation: How to Reposition Today's Business While Creating the Future” e “The Little Black Book of Innovation: How It Works, How to Do It”. Il suo nuovo libro, “Eat, Sleep, Innovate: How to Make Creativity an Everyday Habit Inside Your Organization” è stato pubblicato a ottobre 2020. I suoi articoli vengono regolarmente pubblicati su Harvard Business Review. Nel 2019, è stato incluso tra i primi 10 management thinker nel ranking Thinkers50. Due anni prima ha vinto il premio Thinkers50 Innovation Award. Ha collaborato con aziende come Procter & Gamble, Johnson & Johnson, Singtel, Kraft, General Electric, LG, the Ayala Group, Cisco.
Paul A. Argenti
Professor of Corporate Communication, Tuck School of Business, Dartmouth College
Professor of Corporate Communication presso la Tuck School of Business del Dartmouth College. Ha ins...
Professor of Corporate Communication presso la Tuck School of Business del Dartmouth College. Ha insegnato presso diverse università tra cui la Harvard Business School e la Columbia Business School. Fa parte dell'Advisory Board del Presidente della Banca Mondiale e del Consiglio di Amministrazione dell'Ethisphere Institute. Ha svolto consulenze per diverse aziende tra cui General Electric, The Detroit Lions, Mitsui, Novartis e Goldman Sachs. Scrive su riviste accademiche quali Harvard Business Review e Sloan Management Review ed è autore di numerose pubblicazioni tra cui "Digital Strategies for Powerful Corporate Communication" e "Strategic Corporate Communication".
Kalpana Bagamane
Chief Diversity, Inclusion, and Talent Officer, Kering
Chief Diversity, Inclusion and Talent Officer di Kering dal 2019, ha 25 anni di esperienza nell'inte...
Chief Diversity, Inclusion and Talent Officer di Kering dal 2019, ha 25 anni di esperienza nell'integrazione della diversità e nell’inclusione tra i settori, è esperta in materia di leadership, talenti e nel campo dell’istruzione. Riporta direttamente a Béatrice Lazat, Chief People Officer del Gruppo e lavora in collaborazione con le Maison del Gruppo e le funzioni centrali. Si occupa di allineare e concretizzare la missione e la strategia di diversità e inclusione globale di Kering. Guida inoltre lo sviluppo di una strategia volta ad attrarre, reclutare, sviluppare e mantenere talenti, tenendo sempre al centro i valori di diversità e inclusione.
Ezio Balarini
Group Chief Marketing Officer, Autogrill
È entrato a far parte del Gruppo nel 1989, ricoprendo diversi ruoli, tra cui quello di responsabil...
È entrato a far parte del Gruppo nel 1989, ricoprendo diversi ruoli, tra cui quello di responsabile Marketing per la Francia e il Benelux e di Direttore Generale per l’Olanda. Attualmente è CMO del Gruppo con responsabilità della gestione del Portfolio Concept e Brand, nonché della negoziazione dei contratti di licensing.
Marco Bardelli
Membro Esecutivo CdA, Infinite Studios
È Senior Professional ed Executive Director di The European House – Ambrosetti (Consulting) Singa...
È Senior Professional ed Executive Director di The European House – Ambrosetti (Consulting) Singapore Pte Ltd dal 2013. Cittadino della Repubblica di Singapore, con un MBA alla Chicago University, vanta una profonda esperienza nel settore finanziario con oltre 15 anni di attività in Asia con incarichi culminati in CEO per attività nella regione. È membro di Consigli di Amministrazione di aziende legate al settore Fashion, Lusso, Meccanica ed Energia. Gestisce l’ufficio di Presidenza di un importante Gruppo indonesiano operante in diversi settori tra cui Energia, Metalmeccanico, Chimica, Logistica, Alimentare, Turismo e Digital Media. È stato Membro del Supervisory Panel “REACH” sotto il Ministero delle Comunicazioni di Singapore; in passato ha ricoperto la carica di Presidente della Camera di Commercio Italiana a Singapore e Vice Presidente della Camera di Commercio Europea a Singapore. È inoltre opinionista Macroeconomico su CNBC, BBC, Class CNBC.
Richard Barrett
Fondatore e Presidente, Barrett Values Centre, UK
Fondatore e Presidente di Barrett Values Centre. Autore, speaker e commentatore sull'evoluzione dei...
Fondatore e Presidente di Barrett Values Centre. Autore, speaker e commentatore sull'evoluzione dei valori umani nel mondo degli affari e nella società. Leader di pensiero riconosciuto a livello internazionale sui valori, la cultura e la leadership. È Fellow della World Business Academy, Membro del Wisdom Council of the Centre for World Spirituality, Membro Onorario dello Spirit of Humanity Forum e Former Values Coordinator della World Bank. Ha creato un Tool riconosciuto a livello internazionale, il Cultural Transformation Tools (CTT), che è stato usato per supportare più di 5.000 organizzazioni in 60 paesi diversi. Già Visiting Lecturer alla Consulting and Coaching for Change, corso di leadership gestito dalla Saïd Business School dell'Università di Oxford e HEC a Parigi. Già Adjunct Professor alla Royal Roads University, Institute for Values-based Leadership e Visiting Lecturer al One Planet MBA della Exeter University. Autore, tra gli altri, di: “The Values-Driven Organisation: Unleashing Human Potential for Performance and Profit” (2013), “What My Soul Told Me: A Practical Guide to Soul Activation” (2012), “Love, Fear and the Destiny of Nations: The Impact of the Evolution of Human Consciousness on World Affairs” (2011).
Katia Bassi
Chief Marketing and Communication Officer, Automobili Lamborghini
Chief Marketing and Communication Officer di Lamborghini dal 2017, è la prima donna a far parte d...
Chief Marketing and Communication Officer di Lamborghini dal 2017, è la prima donna a far parte del Board della società. In passato ha lavorato per Tissot come Marketing Manager, in Ferrari, in FC Internazionale come Commercial Director e Country Director di NBA Italia. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Vice President di Aston Martin Lagonda e Managing Director di AM Brands.
Ivan Basso
Fondatore e General Manager, Professional Cycling Team Kometa Xstra
Fondatore e General Manager della Kometa Xstra Professional Cycling Team. Una carriera costellata...
Fondatore e General Manager della Kometa Xstra Professional Cycling Team. Una carriera costellata di successi ,"Ivan il terribile" è uno dei migliori corridori di corse a tappe degli anni 2000 e una leggenda della sua generazione. È stato Campione del mondo Under 23, ha vinto due edizioni del Giro d'Italia ed ha conquistato per due volte il podio al Tour de France. È stato coordinatore tecnico della russa Tinkoff. Prezioso gregario di Alberto Contador - lo ha aiutato a garantire la vittoria nel Giro d'Italia.
Giorgio Battisti
Generale di Corpo d'Armata, Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito
Generale di Corpo d'Armata, dal 25 agosto 2015 è Comandante della Formazione, Specializzazione e Do...
Generale di Corpo d'Armata, dal 25 agosto 2015 è Comandante della Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito. Nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi incarichi allo Stato Maggiore dell'Esercito e ha partecipato alle operazioni in Somalia (1993), in Bosnia (1997) e in Afghanistan, dove ha effettuato quattro turni - gli ultimi in qualità di Capo di Stato Maggiore della missione della NATO ISAF- International Security Assistance Force e in qualità di Italian Senior National Representative a Kabul. Dal 2011 al 2014 è stato il Comandante del Rapid Deployable Corps – ltaly, comando multinazionale della NATO con sede a Solbiate Olona (VA). Ha inoltre comandato il reggimento Allievi dell'Accademia Militare di Modena. È stato insignito di numerose onorificenze, tra cui Commentatore al Merito della Repubblica Italiana, "US Legion of Merit" statunitense, "Officier de l'Ordre National du Mérite" francese. É autore di numerosi articoli e dei libri "Penne Nere in Afghanistan", Ed. Sometti (2004) e "Storia Militare dell’Afghanistan” Ed. Mursia (2014). É nato a Mantova e ha frequentato l'Accademia Militare di Modena.
Elisabetta Belloni
Segretario Generale, Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale
Nell'aprile 2016 viene nominata Segretaria Generale del Ministero degli Affari Esteri. Nel febbraio ...
Nell'aprile 2016 viene nominata Segretaria Generale del Ministero degli Affari Esteri. Nel febbraio 2014 è stata promossa ambasciatrice di grado e dal giugno 2015 ha ricoperto la carica di Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. Dal novembre 2004 al giugno 2008 ha diretto l'Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri, è stata quindi direttrice generale della cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri dal 2008 al 2013.
Fabio Benfenati
Direttore, Center for Synaptic Neuroscience and Technology, IIT
È Direttore del Center for Synaptic Neuroscience and Technology presso l’Istituto Ialiano di Tecn...
È Direttore del Center for Synaptic Neuroscience and Technology presso l’Istituto Ialiano di Tecnologia, Professore di Neurofisiologia presso la Scuola di Scienze Mediche dell’Università di Genova e Professore Aggiunto presso la Rockefeller University di New York. È stato Presidente della Società Italiana di Neuroscienze e della Società Italiana di Fisiologia. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna e specializzato in Neurologia, ha svolto il suo post-doc prima presso il Karolinska Institutet di Stoccolma e poi presso la Rockefeller University di New York.
Stefano Beraldo
Amministratore Delegato, OVS
È Amministratore Delegato e Direttore Generale di OVS. Ricopre la carica di Vice-Presidente (non e...
È Amministratore Delegato e Direttore Generale di OVS. Ricopre la carica di Vice-Presidente (non esecutivo) di Gruppo Coin ed è membro del consiglio di amministrazione di una società partecipata. Dal 2005 è Amministratore Delegato di Gruppo Coin. Ha maturato una significativa esperienza nell’ambito dell'auditing e della consulenza aziendale presso la società di revisione Arthur Andersen. Dal 1988 ha lavorato presso la holding del gruppo Benetton occupandosi di finanza, acquisizioni e controllo delle partecipate. Dal 1995 si è occupato dell’acquisizione della Società Meridionale di Elettricità S.p.A. – SME (Gruppo IRI) dal Ministero dell’Industria, assumendo successivamente il ruolo di direttore generale di GS Euromercato S.p.A. realizzandone il processo di risanamento economico e finanziario. Alla fine degli anni '90, si è occupato del progetto di cessione di GS Euromercato S.p.A. al Gruppo Carrefour. Dal giugno 2000 ha ricoperto la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale del gruppo De Longhi, fino al suo ingresso nel Gruppo Coin, avvenuto a luglio 2005.
John Berrigan
Director for Financial Stability, Economic and Financial Affairs, European Commission
E' Direttore per la stabilità finanziaria, gli affari economici e finanziari, presso la Commissione...
E' Direttore per la stabilità finanziaria, gli affari economici e finanziari, presso la Commissione Europea, da aprile 2010. Ha lavorato per diversi anni nel servizio civile irlandese, prima di iniziare la sua collaborazione presso la Commissione nel 1986. Da allora, ha lavorato soprattutto nel campo dell’economia monetaria e finanziaria ed è stato a capo dell'Unità per l'analisi del settore finanziario per dieci anni, prima di assumere l’incarico attuale. Ha collaborato anche per il Fondo Monetario Internazionale per diversi anni, nella metà degli anni '90. La sua formazione si è conclusa presso l' “University College” di Dublino.
Mauro Berruto
Amministratore Delegato, Scuola Holden – Storytelling & Performing Arts
Amministratore Delegato della Scuola Holden. Già Commissario Tecnico della Nazionale italiana masch...
Amministratore Delegato della Scuola Holden. Già Commissario Tecnico della Nazionale italiana maschile di Volley e Direttore Tecnico del settore giovanile. Alla guida della Nazionale Italiana di pallavolo ha vinto diverse medaglie tra cui la Medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra 2012 e le 2 medaglie d’argento ai Campionati Europei (Vienna 2011, Copenhagen 2013). Si occupa anche di formazione manageriale, in particolare di teambuilding, teamworking, leadership e goal setting. Ha scritto i romanzi “Andiamo a Vera Cruz con quattro acca” (2005, Premio CONI per la letteratura sportiva) e “Independiente Sporting” (2007).
Marco Bertini
Professor of Marketing, ESADE Business School e Visiting Professor of Marketing, Harvard Business School
Professore di Marketing e Co-Fondatore dell'Institute for Data-Driven Decisions presso l'ESADE Busin...
Professore di Marketing e Co-Fondatore dell'Institute for Data-Driven Decisions presso l'ESADE Business School. È inoltre Visiting Professor presso la Harvard Business School. In precedenza ha insegnato alla London Business School. È uno dei massimi esperti a livello globale nella progettazione e implementazione di revenue models e nuove strategie finalizzate a creare un valore duraturo per l'azienda. È coautore del libro “The ends game: how smart companies stop selling products and start delivering value” pubblicato a settembre 2020. Le sue ricerche sono apparse su diverse riviste del settore, tra cui Harvard Business Review, MIT Sloan Management Review, Journal of Consumer Research, the Journal of Marketing, the Journal of Marketing Research and Marketing Science. Di recente è stato nominato nel Thinkers50 Radar, una shortlist di ricercatori "più propensi a modellare il futuro del management".
Suman Bery
Chief Economist, Royal Dutch Shell plc
Chief Economist della Royal Dutch Shell plc dal 1 febbraio 2012. In questo ruolo assiste i dirigenti...
Chief Economist della Royal Dutch Shell plc dal 1 febbraio 2012. In questo ruolo assiste i dirigenti del Gruppo nelle scelte strategiche, fornisce analisi economiche di supporto alle attività di Shell, tiene rapporti con gli stakeholder esterni. Dirigente della Word Bank dal 1972 al 2000, ha ricoperto diversi ruoli nell’ambito della ricerca economica e finanziaria dell’istituto, dedicandosi principalmente alle aree geografiche dell’America Latina e dell’Europa Orientale. Successivamente, è stato consulente della Reserve Bank of India, la banca centrale indiana, in un periodo cruciale delle riforme del paese agli inizi degli anni ’90. Personalità di spicco del mondo economico ed istituzionale indiano, nel corso degli anni ha svolto diversi incarichi in comitati governativi, è stato membro degli Advisory Council dei Primi Ministri e della National Statistical Commission indiana. È stato Direttore Generale e AD del National Council of Applied Economic Research (NCAER) dal 2001-2012 e Country Director dell’ International Growth Centre (IGC), istituto di ricerca nato dalla collaborazione della London School of Economics e Oxford University e dedicato allo sviluppo dei paesi emergenti. Laureato in Politics, Philosophy and Economics (PPE) al Magdalene College di Oxford, ha conseguito il Master in Public and International Affairs presso la Princeton University.
Stephen Bevan
Head of HR research development, Institute for Employment Studies IES, UK
Nell’Aprile 2016 è diventato Head of HR research development presso l’Institute for Employment ...
Nell’Aprile 2016 è diventato Head of HR research development presso l’Institute for Employment Studies di Brighton, UK. È anche professore onorario presso l’università di Lancaster. Precedentemente, è stato direttore del centro Workforce Effectiveness presso la Work Foundation di Londra, dove ha condotto ricerche sulle pratiche lavorative più efficienti, sulle strategie di ricompensa dei dipendenti, sull’acquisizione e mantenimento dei talenti e il benessere sul posto del lavoro.E' anche consulente per diversi dipartimenti del governo britannico e ha anche supportato datori di lavoro e altre figure istituzionali in Europa, Asia, Oceania e Nord America.
Louise Beveridge
Former Senior Vice-President Communications, Kering Group
Già Senior Vice-President Communications e membro dell'Executive Committee del Gruppo Kering. È a ...
Già Senior Vice-President Communications e membro dell'Executive Committee del Gruppo Kering. È a capo dell’Executive Master Communications presso Sciences Po a Parigi, svolge consulenze in tema di brand & communication ed è un Indipendent Board Director. È stata votata "Personnalité communicante 2015" dall’associazione professionale Communication & Entreprise. Ha ottenuto il certificato INSEAD ed è parte della Corporate Governance Initiative della stessa business school. È anche membro del Supervisory Board di Ethics & Governance (piattaforma dati dei Board di EuroStoxx 600).
Rajesh Bhat
Co-fondatore e Chief Executive Officer, Roostify
Rajesh Bhat è Co-fondatore e Chief Executive Officer di Roostify. Dal 2012 ad oggi ha portato Roos...
Rajesh Bhat è Co-fondatore e Chief Executive Officer di Roostify. Dal 2012 ad oggi ha portato Roostify da 3 ad oltre 100 dipendenti e raggiunto 250 miliardi di dollari di prestiti elaborati. Oggi, Roostify è riconosciuta da CB Insights tra le Top 250 fintech mondiali a più rapida crescita. Leader di pensiero riconosciuto nel settore del credito digitale, nel 2018 è stato nominato “Technology All-Star” dall’Associazione statunitense delle Banche di Credito Ipotecario (Mortgage Bankers Association) e nel 2015 gli è stata conferita da HousingWire la prima edizione del premio Vanguard quale riconoscimento della sua leadership nel settore immobiliare. Goldman Sachs lo ha inserito tra i 100 Most Intriguing Entrepreneurs del 2019. In precedenza, ha trascorso quattordici anni nel management consulting, più recentemente presso Pace Harmon, boutique di consulenza tecnologica. Rajesh Baht ha conseguito una laurea in Computer Science presso la Washington University di St. Louis.
Daniela Bianco
The European House-Ambrosetti Responsabile Divisione Sanità e Farmaceutico
Partner e Responsabile dell’area Healthcare di The European House - Ambrosetti. Nel 2000 ha inizi...
Partner e Responsabile dell’area Healthcare di The European House - Ambrosetti. Nel 2000 ha iniziato a lavorare in The European House-Ambrosetti, nell’area Strategia e Alta Direzione. Nel 2005 partecipa alla progettazione e sviluppo del think tank Meridiano Sanità, una piattaforma di studio e confronto con i principali stakeholder della sanità che viene realizzata in partnership con un gruppo ristretto di aziende del settore salute. Ha gestito e sviluppato numerosi progetti nell’ambito della sanità per aziende private e associazioni ed istituzioni pubbliche. Si è laureata all’Università L. Bocconi di Milano in Economia Aziendale.
Paolo Biasci
Presidente Nazionale, FIMP
È Presidente Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP). Nato a Livorno nel 1955, ...
È Presidente Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP). Nato a Livorno nel 1955, dove svolge la professione di pediatra di libera scelta, Paolo Biasci si è laureato all’Università degli Studi di Pisa e ha conseguito la specializzazione presso la Clinica Pediatrica di Pisa. Già Vicepresidente della FIMP e Presidente della FIMP Toscana.
Eugenia Bieto Caubet
Direttore Generale ESADE
Direttore Generale dell’ESADE e Professore Associato presso il Dipartimento di Strategy and Genera...
Direttore Generale dell’ESADE e Professore Associato presso il Dipartimento di Strategy and General Management dello stesso ateneo. Ha fondato e diretto l’ESADE Entrepreneurship Institute dal 1997 al 2008 e ha pubblicato numerosi articoli e libri sui temi dell’impresa e dell’innovazione. Promotrice dello sviluppo della cultura imprenditoriale e di programmi di innovazione nel territorio catalano, ha avuto incarichi di responsabilità per le amministrazioni regionali di Catalonia e Valencia e per altri istituti europei, tra cui il Board of Consultants della BBVA in Catalonia, il Board of Trustees della European Federation for Management Development(EFMD),lo Strategic Board della Community of European Management Schools(CEMS), l’International Advisory Board dell'HEC di Parigi e l’International Advisory Board della University of St. Gallen,Svizzera.
Lori George Billingsley
Global Chief Diversity and Inclusion Officer, The Coca-Cola Company
Da 17 anni in Coca-Cola, Lori George Billingsley è attualmente Global Chief Diversity and Inclusion...
Da 17 anni in Coca-Cola, Lori George Billingsley è attualmente Global Chief Diversity and Inclusion Officer dell’azienda. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente di Porter Novelli, società di pubbliche relazioni parte del gruppo Omnicom. Ha lavorato come esperto di affari pubblici nel governo del Distretto di Columbia. È membro di diversi Consigli di Amministrazione, tra cui il Congressional Black Caucus Foundation, il Women's Business Enterprise National Council e Leadership Atlanta. Per il suo lavoro ha ricevuto numerosi premi tra cui the Chairman's Circle Leadership Award della National Coalition on Black Civic Participation e the Public Relations Society of America (PRSA) Order of the Phoenix Award.
Roberto Binaghi
Chairman e CEO, Mindshare
Roberto Binaghi è CEO di Mindshare da settembre 2011 e da gennaio 2013 ha assunto anche la carica d...
Roberto Binaghi è CEO di Mindshare da settembre 2011 e da gennaio 2013 ha assunto anche la carica di Chairman. Da oltre vent’anni è attivo nella media industry, con una particolare esperienza nei centri media. Tra il 2009 e il 2011 è stato Vice Direttore Generale con delega al marketing strategico, al multimediale e al digitale di A. Manzoni & C, una concessionaria di pubblicità. Dal 2005 al 2009 è stato Amministratore Delegato dell’agenzia media OMD. E’ entrato in Mindshare nel 1999 con la carica di Direttore Generale e successivamente è stato nominato Amministratore Delegato, fino al 2005. Ha iniziato la Sua carriera nel 1989 come sviluppatore di prodotto nell’Istituto di Ricerca Nielsen e successivamente è entrato nell’agenzia media Cia Media Network nel 1994, in qualità di Media Research Manager. E’ laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano.
Julian Birkinshaw
Professor & Chair of Strategy and Entrepreneurship, London Business School, UK
Julian Birkinshaw è Professore di Strategy and Entrepreneurship e Vice Preside della London Busines...
Julian Birkinshaw è Professore di Strategy and Entrepreneurship e Vice Preside della London Business School. É membro di: British Academy ed è stato è stato recentemente incluso anche per il 2017 nella classifica dei 50 Top Global Management Thinkers. É autore di quindici libri, tra cui "Fast/Forward", "Becoming a Better Boss", "Reinventing Management" e oltre un centinaio di articoli in riviste accademiche come The Harvard Business Review e The Sloan Management Review. É citato di frequente da media internazionali come CNN, BBC, The Economist, The Wall Street Journal, The Huffington Post, Businessweek, The Times. É invitato regolarmente a conferenze di business in Regno Unito, Europa, Nord America e Australia.
Fatih Birol
Chief Economist, International Energy Agency
Chief Economist dell’International Energy Agency, Parigi, e direttore per la stessa Agenzia dell...
Chief Economist dell’International Energy Agency, Parigi, e direttore per la stessa Agenzia dell’Energy Business Council, unità attiva nella collaborazione tra industrie e attori-chiave operanti nel settore energetico. E’ responsabile della pubblicazione annuale del World Energy Outlook, documento riconosciuto a livello internazionale come la fonte più autoritaria di analisi strategica del mercato energetico globale.
GianLorenzo Blengini
Commissario Tecnico, Nazionale Italiana Maggiore di Pallavolo Maschile
GianLorenzo Blengini è il commissario tecnico della Nazionale Italiana Maggiore di Pallavolo Maschi...
GianLorenzo Blengini è il commissario tecnico della Nazionale Italiana Maggiore di Pallavolo Maschile dal 1° agosto 2015, colui che ha guidato la squadra alla conquista della medaglia d'argento ai Giochi olimpici 2016. Blengini nel suo nuovo compito, ha guidato l'Italia nella World Cup 2015, nel Campionato Europeo 2015 in programma in Italia e Bulgaria e ai Giochi olimpici 2016 di Rio de Janeiro. La carriera di GianLorenzo inizia nella Pallavolo Torino, come assistente di Mauro Berruto, nel campionato di serie A2. Dopo diverse stagioni come assistente - l’ultima delle quali come secondo di Julio Velasco -, ricopre il primo incarico da primo allenatore per la Volley Lupi Santa Croce, società toscana militante nel campionato di Serie A2. Nella seconda stagione ottiene due risultati importanti, vincendo la Coppa Italia di Serie A2 e raggiungendo la finale dei play off promozione. Passando per Callipo Sport di Vibo Valentia e per la Top Volley di Latina, approda infine alla Lube Treia, affiancando nel contempo Mauro Berruto sulla panchina della nazionale italiana. Pur mantenendo il nuovo ruolo alla Lube, il 1º agosto 2015, a seguito di eccellenti prestazioni come allenatore, è stato nominato commissario tecnico della Nazionale Italiana di Pallavolo Maschile, ottenendo una medaglia d'argento durante la XXXI Edizione dei Giochi Olimpici.
Jeb Blount
CEO, Sales Gravy Inc.
CEO di Sales Gravy, Inc. società leader nei servizi alle aziende per le attività di vendita e assi...
CEO di Sales Gravy, Inc. società leader nei servizi alle aziende per le attività di vendita e assistenza clienti. Ha maturato oltre 25 anni di esperienza con aziende di tutte le dimensioni: gruppi della lista Fortune 500, piccole e medie imprese, start-up. È autore di 7 libri; l’ottavo in uscita a marzo 2017. I suoi podcast sono noti a livello globale e hanno oltre 8 milioni di download su iTunes. La sua newsletter ha più di 225.000 iscritti. Ogni anni tiene circa 200 corsi, viaggiando in tutto il mondo. Assiste i C-level per raggiungere il massimo della performance attraverso lo sviluppo del talento, lo sviluppo della leadership, delle capacità di mentoring e coaching e attraverso una progettazione più efficace dell’organizzazione. È esperto di “change acceleration” e tra le sue aree di specializzazione annovera: l’impatto dell’intelligenza emotiva e delle competenze interpersonali sulla leadership, la customer experience, lo sviluppo di canali di contatto, la gestione delle vendite e la gestione strategica del cliente Tra i suoi libri più noti segnaliamo “Fanatical Prospecting” (John Wiley & Sons 2015); “People Love You: The Real Secret to Delivering a Legendary Customer Experience” (John Wiley & Sons 2013); “People Follow You: The Real Secret to what Matters Most in Leadership” (John Wiley & Sons 2011); il prossimo libro in uscita a marzo 2017 sarà “Sales EQ: The Five Questions that Matter Most to Closing the Deal” (John Wiley & Sons).
Lisa Bodell
Fondatrice e CEO, FutureThink
Lisa Bodell è Chief Executive Officer di FutureThink e Autrice dei Bestseller “Why Simple Wins: E...
Lisa Bodell è Chief Executive Officer di FutureThink e Autrice dei Bestseller “Why Simple Wins: Escape the Complexity Trap and Get to Work That Matters” e “Kill the Company: End the Status Quo, Start an Innovation Revolution”. Riconosciuta a livello globale come esperta sui temi della semplificazione e dell'innovazione, Lisa Bodell è stata membro dei Board of Advisors di diverse organizzazioni, tra cui the Global Agenda Council for the World Economic Forum, the United States National Security Agency, the Association of Professional Futurists e the Novartis Board of Diversity & Inclusion. I suoi articoli sono apparsi su diverse riviste, tra cui Harvard Business Review, Forbes e Bloomberg Businessweek. Ha insegnato Innovazione presso la American University e la Fordham University.
Andrea Boldrin
Direttore Risorse Umane, Decathlon Italia
Direttore Risorse Umane di Decathlon Italia, collabora con il Gruppo dal 2001 e in questo periodo ha...
Direttore Risorse Umane di Decathlon Italia, collabora con il Gruppo dal 2001 e in questo periodo ha ricoperto in tutta Italia diverse posizioni tra cui Direttore di Zona, Direttore Regionale, Direttore Commerciale, Direttore Punto Vendita, Responsabile organizzazione e sicurezza, Responsabile Reparto.
Lorenza Bonaccorsi
Sottosegretario, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Sottosegretario, Ministero per i Beni e le Attività Culturali...
Sottosegretario, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Paolo Bonanni
Coordinatore del Board, Calendario per la Vita; Professore di Igiene, Università di Firenze
E’ Professore Ordinario di Igiene presso l’Università degli Studi di Firenze e dal 2011 e Diret...
E’ Professore Ordinario di Igiene presso l’Università degli Studi di Firenze e dal 2011 e Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. La sua attività scientifica riguarda l’epidemiologia, la prevenzione delle malattie infettive e, più recentemente, malattie invasive batteriche e HPV. E’ stato componente della Commissione Nazionale per le Vaccinazioni del Ministero della Salute ed è consulente per l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) a Stoccolma. E’ inoltre Membro dell’European Technical Group of Experts on Immunization (ETAGE) all’OMS Regione Europea, Copenhagen.
Franck Boulet
Responsabile Supply Chain, Decathlon Italia
È Italy Supply Manager per Decathlon dal 2009. È entrato in Decathlon nel 1993, prima in Francia, ...
È Italy Supply Manager per Decathlon dal 2009. È entrato in Decathlon nel 1993, prima in Francia, sempre in funzioni di Logistica e Organizzazione e, in seguito in Italia dal 2000.
Carlo Bozzoli
Director, Global Digital Solution, Enel
Carlo Bozzoli è stato nominato Direttore della Funzione Global Digital Solutions di Enel nel marzo ...
Carlo Bozzoli è stato nominato Direttore della Funzione Global Digital Solutions di Enel nel marzo 2018. Ha iniziato il suo percorso professionale in Enel nel 1984, presso la Centrale termoelettrica di Turbigo e successivamente in Direzione Centrale fino al 1999, dove si è occupato prevalentemente di progetti di business process reengineering. Dal 2000 al 2009 ha ricoperto diversi ruoli nella Direzione ICT, dove ha guidato la prima introduzione della tecnologia SAP in Enel, il progetto Contatore Elettronico, la Pianificazione IT, la funzione Strategie, Performance & Quality Management. Da ultimo, è stato responsabile delle funzioni di Demand and Delivery per le Divisioni Infrastrutture e Reti e Generazione & Energy Management. Dal luglio del 2014 al febbraio 2018 è stato Direttore della Funzione Global Information and Communication Technology di Enel. In precedenza ha ricopeto il ruolo di Responsabile della Funzione Commerciale della Divisione Infrastrutture e Reti Italia per le attività di metering, bilancio energia, rapporti con i trader, connessione clienti e produttori, fatturazione, credito, qualità commerciale e customer care. Nato a Modena nel 1962, laureato in Scienze Economiche, è sposato ed ha un figlio.
Domenico Dino Brancale
Amministratore Delegato, AVL ITALIA
Domenico Dino Brancale è nato nel 1966. Brancale si è laureato in Ingegneria elettrotecnica presso...
Domenico Dino Brancale è nato nel 1966. Brancale si è laureato in Ingegneria elettrotecnica presso la TU Braunschweig Carolo-Wilhelmina e l’Università degli Studi Federico II di Napoli. Dal 1993 al 1996 ha ricoperto il ruolo di Ingegnere di calibrazione ECU presso Magneti Marelli a Wolfsburg. Dal 1996 al 1998 è stato Direttore del Dipartimento di Calibrazione presso MM a Wolfsburg. Dal 1998 al 2000 ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale del MM North Tech Center di Wolfsburg. Dal 2000 al 2002 è stato Responsabile Ricerca e Sviluppo dei prodotti del mercato tedesco presso Magneti Marelli Powertrain a Bologna. Dal 2002 al 2005 è stato Ford Key Account Manager presso MM a Bologna. Dal 2005 a dicembre 2012 è stato Direttore Commerciale e Marketing presso Eldor Corporation. Dal gennaio 2013 è Amministratore Delegato di AVL Italia.
Nigel Brandon
Dean, Facoltà di Ingegneria, Imperial College London
Direttore del Sustainable Gas Institute, sarà il nuovo Dean della Facoltà di Ingegneria dell’ Im...
Direttore del Sustainable Gas Institute, sarà il nuovo Dean della Facoltà di Ingegneria dell’ Imperial College London, con effettiva validità da Ottobre 2017. Dirige dal 2014 il Sustainable Gas Institute, l’Istituto multidisciplinare dell’Imperial College, il cui scopo è quello di esplorare il ruolo ambientale, economico e tecnologico del gas naturale nei sistemi energetici a basse emissioni di carbonio. L'istituto promuove la ricerca in settori chiave dell’energia sostenibile, quali i combustibili fossili puliti, il trasporto a bassa emissione di carbonio e la produzione sostenibile di energia elettrica. Le competenze del Professor Brandon sono altamente ricercate dalle industrie, grazie alla sua esperienza aziendale presso BP e Rolls Royce. Nigel Brandon è stato eletto membro della Royal Academy of Engineering nel 2008.