Speakers (34)
Pierluigi Sacco
Faculty Associate, Harvard University
Pierluigi Sacco è Professore di Economia della Cultura presso l’Università IULM di Milano, Co-di...
Pierluigi Sacco è Professore di Economia della Cultura presso l’Università IULM di Milano, Co-direttore del Computational Human Behavior (CHuB) Lab della Fondazione Bruno Kessler di Trento, Faculty Associate al Berkman-Klein Center for Internet and Society, Harvard University, e Senior Researcher al metaLAB (at) Harvard. E’ stato Special Adviser del Commissario Europeo all’Istruzione e alla Cultura, ed è membro del consiglio scientifico della Europeana Foundation, dell’Advisory Council on Scientific Innovation della Repubblica Ceca e dell’Advisory Council di Creative Georgia. Lavora a livello internazionale nel campo dello sviluppo locale a base culturale ed è autore di più di 200 saggi pubblicati su riviste peer reviewed e libri presso i maggiori editori scientifici internazionali.
Giuseppe Sacco
Professore Ordinario di Relazioni e Sistemi Economici Internazionali, Università Luiss Guido Carli
Professore Ordinario di Relazioni e Sistemi Economici Internazionali presso la Facoltà di Scienze P...
Professore Ordinario di Relazioni e Sistemi Economici Internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli dal 1980 al 2009. È stato visiting professor e visiting scientist di prestigiosi atenei internazionali tra cui Princeton University, Stanford University, Massachusetts Institute of Technology. Per diversi anni ha svolto ricerche sulla Cina e sul continente asiatico presso The Center for the Pacific Rim e The Ricci Institute for Chinese-Western Cultural History della University of San Francisco. Di recente ha seguito un seminario itinerante nella Cina continentale per gli alumni del Salzburg Seminar in Global Studies (2010) e due lunghe missioni di studio a Shanghai presso lo Shanghai International College of Culture (2013). Già membro della Delegazione CEE al Dialogo Nord-Sud e Capo Divisione all’OCSE, ha lavorato come consulente sia per organizzazioni internazionali (ONU, CEE, Banca Africana di Sviluppo, Banca Asiatica di Sviluppo) che per moltissime aziende italiane e straniere, in più di 50 Paesi. È stato Executive Vice President della Saltec SpA e della Saltec-Lavalin (Roma-Montreal), General Manager della Erasmus Press (Roma-Munich-Washington), CEO della European Public Policy Advisors-Italy (Roma-Bruxelles) e General Counsel per British Gas Italia. Già Direttore dello European Journal of International Affairs, nonché Direttore Responsabile del Luiss International Journal, ha pubblicato oltre 600 articoli e saggi su riviste internazionali. Tra i suoi libri: “Maschere e volti dell’America” (Sankara Press, Roma, 2012),"Industria e potere mondiale"(Franco Angeli Editore),e – con Umberto Eco – “Il nuovo Medioevo” (Bompiani). Laureato in Scienze Politiche all’Università di Napoli, è sposato con la giornalista Daniela Colombo.
Daniele Sacco
Group HR & Organisation Director, Gruppo Mondadori
Dal 2017 è Direttore Centrale Risorse Umane e Organizzazione di Gruppo in Mondadori. Il suo percor...
Dal 2017 è Direttore Centrale Risorse Umane e Organizzazione di Gruppo in Mondadori. Il suo percorso professionale inizia alla HP Italiana S.p.A., con responsabilità crescenti fino ad assumere la carica di Direttore Risorse Umane. Tra il 1997 e il 2004 è nel Gruppo Kraft Food: prima come direttore Risorse umane della Kraft Jacobs Suchard Italia e in seguito come direttore Sviluppo manageriale e organizzativo per i Paesi della Comunità Europea della Kraft Food International. Alla Ferrero International dal 2004 al 2011, diventa Direttore Globale Risorse Umane e Organizzazione Commerciale. Dal 2011 al 2016 è alla Rio Tinto, come Chief Operating Officer HR.
Giovanni Sacripante
Business Development & Sales Management Director, EXPO S.p.A.
Business Development & Sales Management Director di Expo 2015. Per l’evento ha sviluppato una stra...
Business Development & Sales Management Director di Expo 2015. Per l’evento ha sviluppato una strategia di vendite e marketing dell’esposizione orientata al visitatore finale e alle esigenze di partner e sponsor, con l’obiettivo di aumentare il ROI e l’investimento nell’esposizione di questi ultimi. Ha progettato una strategia di distribuzione orizzontale multicanale dei biglietti riuscendo a vendere già 5 milioni di ingressi prima dell’evento. Ha seguito le attività di fundrising riuscendo a superare l’obiettivo iniziale di 380 milioni di euro – cifra di per sé già alta per la storia di Expo – ottenendo accordi con top partners. Con una consolidata esperienza nella vendita e nella gestione del profit&loss, in precedenza è stato Direttore Commerciale per Fiera Verona e L’Oreal Paris, Managing Director di Retail Group, Direttore Vendite per Palmera e Customer Business Development per Procter & Gamble Fater S.p.A. È stato ufficiale della Guardia di Finanza nel biennio 1993-1994. Laureato in Economia presso l’Università “G. d'Annunzio” di Chieti -Pescara, ha conseguito il GMP-General Management Program presso la Harvard Business School.
Fabrizio Salvador
Professore di Operations and Technology Management & Direttore della Ricerca Applicata, IE Business School
È professore presso la IE Business School dal 2003, dove insegna Operations and Technology Manageme...
È professore presso la IE Business School dal 2003, dove insegna Operations and Technology Management. Sempre presso la IE Business School ricopre anche la carica di Direttore del dipartimento di Ricerca Applicata. Dal 2006 è anche ricercatore aggiunto presso il Massachusetts Institute of Technology. Il professor Salvador opera anche come consulente aziendale in ambito operation e performance, attività che l'ha visto collaborare, fra gli altri, con: DHL, Ernst&Young, IBM, Nokia, Telefonica, Xerox, Unilever.
Simone Santi
Head of Office Development, Lend Lease
Simone Santi ha 20 anni di esperienza nel property development in Italia e all'estero, in Africa, Eu...
Simone Santi ha 20 anni di esperienza nel property development in Italia e all'estero, in Africa, Europa, Russia Middle East e Far East in diversi campi: dall'Oil&Gas, all'automotive, ai quartieri generali diplomatici agli spazi uffici di business centres. Da marzo 2018 è Head of Office Development per l'Italia di Lendlease, società con un portafoglio di oltre 500.000 metri quadri di da sviluppare nei prossimi anni. Prima di trasferirsi a Milano, Simone ha coperto ruoli di direzione all'interno del settore commercial office development occupandosi di sviluppo di importanti progetti come "The International Quarter" e il "Queen Elisabeth Olympic Park" di Londra.
Agostino Santoni
Amministratore Delegato, Cisco Italia
Agostino Santoni è General Manager di Cisco Italia dal 2012. Entra in Cisco in seguito all’esperi...
Agostino Santoni è General Manager di Cisco Italia dal 2012. Entra in Cisco in seguito all’esperienza in SAP, dove è stato Managing Director per l’Italia. In precedenza, ha lavorato per HP Italia, ricoprendo posizioni dirigenziali in qualità di Vicepresidente della divisione Enterprise e Vice President Personal System Group. Agostino Santoni vanta un'esperienza ventennale nel settore IT italiano, gestendo operazioni di ricerca e sviluppo in diversi mercati tecnologici. Costruire ambienti inclusivi in cui individui e team si sentano coinvolti e possano prosperare è una qualità chiave che caratterizza lo stile di leadership di Agostino Santoni in tutte le grandi squadre che ha guidato. È membro del Consiglio Generale di Assolombarda, del Consiglio Generale di Anitec-Assinform, del Consiglio di Amministrazione di Confindustria Digitale e del Comitato Esecutivo e del Consiglio Generale di Fondazione Fiera Milano.
Matteo Sarzana
General Manager, Deliveroo Italia
General Manager di Deliveroo Italia, è anche Advisor dello IULM Innovation Lab e Founder - Head o...
General Manager di Deliveroo Italia, è anche Advisor dello IULM Innovation Lab e Founder - Head of Innovation di MappedinWorld. È stato in precedenza General Manager di Zooppa, CEO e Founder di Avionerd, General Manager di VML, Founder - Head of Innovation di 4sqland e Team Leader di Y&R.
Paolo Savini
Vicedirettore, Agenzia delle Entrate
Paolo Savini è Vicedirettore dell’Agenzia delle entrate, nominato a febbraio 2018, con l’incari...
Paolo Savini è Vicedirettore dell’Agenzia delle entrate, nominato a febbraio 2018, con l’incarico di Capo Divisione Servizi, struttura che realizza, a livello centrale, la definitiva e compiuta integrazione di tutti i servizi fiscali, catastali ed estimativi. Dopo aver maturato una decennale esperienza professionale in Sogei, entra in Agenzia delle entrate dal 2001 come dirigente. Qui la sua carriera si snoda tra diversi incarichi che lo portano ad assumere, dal 2011, il ruolo di Direttore Centrale della Direzione Gestione tributi, dove – tra l’altro – ha coordinato le attività finalizzate all’evoluzione dei servizi telematici (pagamenti, dichiarazioni fiscali, registro e altri), di gestione dei tributi e di assistenza ai contribuenti. Nato a Roma nel 1964, si laurea in Economia e Commercio nel 1988, presso la LUISS.
Valentina Scarnecchia
Chef e food blogger
La sua grande passione è sempre stata la cucina. Nel 2009 apre www.shockingcooking.com, un blog che...
La sua grande passione è sempre stata la cucina. Nel 2009 apre www.shockingcooking.com, un blog che raccoglie le sue ricette, un’attività iniziata quasi per gioco, che nel 2018 le fa vincere il Premio Quality Awards come miglior chef blogger. Nel 2019 riceve il premio Talento dell’anno dalla Chaine Des Rotisseurs - Baillage Francigena. Nel 2014/2015 è giudice del talent show culinario di Simone Rugiati “Cuochi e Fiamme” e partecipa come ospite in diversi programmi tv come “La prova del cuoco” e conduce con successo “Il piatto forte” su Alice TV. Laureata in pedagogia, è stata titolare di un centro che seguiva i ragazzi in età adolescenziale e ha frequentato un master in criminologia.
Stefano Scarpetta
Direttore Dipartimento Occupazione, Lavoro e Affari Sociali, OCSE
Stefano Scarpetta è il Direttore del dipartimento Employment, Labour and Social Affairs dell'OCSE. ...
Stefano Scarpetta è il Direttore del dipartimento Employment, Labour and Social Affairs dell'OCSE. Ha giudato numerose ricerche su Mercato del Lavoro, Crescita Economica, Invecchiamento e Market Competition. In precedenza ha lavorato presso la World Bank, dove aveva la responsablità di market advisor e capo economista.
Monika Schulze
Global Head Customer & Digital Experience, Zurich Insurance
Global Head Customer & Digital Experience di Zurich Insurance dal 2017. È anche membro del Leaders...
Global Head Customer & Digital Experience di Zurich Insurance dal 2017. È anche membro del Leadership Team di Zurigo. In precedenza ha ricoperto la carica di Global Head of Marketing sempre per Zurich, con la responsabilità di tutte le attività di marketing B2B e B2C. Prima di trasferirsi in Svizzera, ha avuto ruoli di vertice in Unilever, acquisendo competenze di ricerche di mercato, marketing e sviluppo del business; è stata responsabile di importanti mercati come quello americano, canadese e giapponese.
Corrado Sciolla
Amministratore Delegato, CEDACRI GROUP
Corrado Sciolla, piemontese, si laurea con lode in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino n...
Corrado Sciolla, piemontese, si laurea con lode in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino nel 1988 e consegue un MBA presso l’INSEAD di Fontainebleau nel 1992. Nel 1996 entra in McKinsey guidando il team dedicato alla nascita di Wind. Nel 1999 entra in News Corporation. Nel 2000 è Amministratore Delegato di Stream. Nel 2001 entra in Wind con il ruolo di Direttore Generale Operativo, realizzando l’integrazione di Wind e Infostrada. Nel marzo 2004 viene nominato Amministratore Delegato di Albacom e contribuisce al turnaround dell’azienda, che diventa BT Italia. Nel dicembre 2010 viene nominato Amministratore Delegato di BT France (ruolo che ricopre insieme a quello di Amministratore Delegato di BT Italia). Nel 2013 viene nominato Presidente di BT Global Service con la responsabilità di Sud Europe e Sud America. Nel 2014 assume la carica di Presidente di BT per l’Europa continentale. Nel 2016 entra in IOL come Consigliere di Amministrazione. Nel 2017 esce da BT. Nell’aprile 2018 diventa Consigliere di CAREL Industries, dove è anche Lead Independent Director. Dal 2018 è Amministratore Delegato di Cedacri.
Andrew Scott
Professor of Economics, London Business School
E' professore in Economics presso la London Business School, dove è stato anche Deputy Dean, dal 19...
E' professore in Economics presso la London Business School, dove è stato anche Deputy Dean, dal 1996. E' anche un Fellow di All Souls, Oxford e del Centre for Economic Policy Research. In precedenza ha anche ricoperto posizizioni a Oxford e presso London School of Economics and Harvard University. Il suo libro The Hundred Year Life è stato selezionato fra i FT/McKinsey Business Book of the Year.
Lucio Scudiero
Senior Associate, Legance
Lucio Scudiero è specializzato in materia di diritto della protezione dei dati personali, diritto U...
Lucio Scudiero è specializzato in materia di diritto della protezione dei dati personali, diritto UE e delle nuove tecnologie, con particolare focus sull’applicazione del GDPR e della Direttiva 2002/58/EC (“ePrivacy Directive”). Inoltre, svolge consulenza in materia di servizi di identificazione elettronica e fiduciari per le transazioni elettroniche, come disciplinati dal Regolamento 910/2014 (“eIDAS Regulation”) e dal Codice dell’Amministrazione Digitale o CAD (d.lgs. 82/2005), ed è esperto di contrattualistica ICT (cloud, privacy level agreement, service level agreement), seguendo i propri clienti in procedimenti giudiziali o presso il Garante per la protezione dei Dati Personali (Garante).
Paola Severino
Vice Presidente Luiss Guido Carli
Oggi Vice Presidente della Luiss Guido Carli con delega alla promozione delle Relazioni Internaziona...
Oggi Vice Presidente della Luiss Guido Carli con delega alla promozione delle Relazioni Internazionali, ha ricoperto la carica di Rettore dell’Ateneo dal 2016 al 2018. È Professore di Diritto penale alla Luiss, Presidente del Consiglio Scientifico della Luiss School of Law e membro del Gruppo strategico della Luiss School of European Political Economy. Da gennaio 2018 è Rappresentante Speciale della Presidenza OSCE per la Lotta alla Corruzione ed è stata nominata membro del Comitato italo-francese per la stesura del “Trattato del Quirinale”. A Marzo 2019 è stata nominata dal Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron Chevalier de la Légion d'Honneur. Nel 2015 è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È stata Ministro della Giustizia nel Governo Monti. Avvocato dal 1975, svolge attività di consulenza e difesa nel campo del diritto penale dell’economia.
Nicolás Shea
Founder, Start-up Chile
Partner e fondatore di Start-Up Chile che ha la missione di trasformare il panorama imprenditoriale ...
Partner e fondatore di Start-Up Chile che ha la missione di trasformare il panorama imprenditoriale del Cile. È stato Presidente della ASECH (associazione di imprenditori cilena) nonché consigliere per l’imprenditorialità e l’innovazione del Ministero dell'Economia del Cile prima di lanciare nel 2011 Cumplo, una piattaforma di prestiti "peer-to-peer" per l'America Latina.
Olivier Sibony
Professore di Business e Corporate Strategy, HEC Paris
Olivier Sibony é professore di Business e Corporate Strategy presso l'università HEC Paris dal 201...
Olivier Sibony é professore di Business e Corporate Strategy presso l'università HEC Paris dal 2015. Come ricercatore, il suo focus si concentra su come i bias cognitivi e l'euristica impatti i processi decisionali. Allo stesso tempo lavora anche come consulente e advisor per numerosi board aziendali. In precedenza, ha lavorato per più di 20 anni in McKinsey & Company dove ha raggiunto il ruolo di Partner e Direttore degli uffici di Parigi, New York e Bruxelles.
Jorge Sicilia Serrano
Chief Economist, BBVA
Capo Economista e Direttore della Ricerca di BBVA. É responsabile degli economisti di Europa, Stati...
Capo Economista e Direttore della Ricerca di BBVA. É responsabile degli economisti di Europa, Stati Uniti, Messico, Sud America e Asia che svolgono analisi economiche, finanziarie e normative. In precedenza, è stato Capo Economista per BBVA Nord America e per BBVA di Madrid. É stato Principal Economist nella Divisione di Politica Monetaria della BCE a Francoforte, Capo del Dipartimento di Studi Economici e Monetari in Banca Argentaria, Capo dell’unità di Analisi Economica e di Mercato presso l’AFI - Analistas Financieros Internacionales - ed Economista al Dipartimento di Studi Economici del Comitato Antitrust Spagnolo. Ha insegnato alle università CUNEF e Carlos III di Madrid. É autore di diversi articoli di economia e finanza pubblicati in riviste specializzate. Ha conseguito una laurea in Economia Quantitativa all’Università Complutense di Madrid e un Master in Economia e Finanza presso il CEMFI - Centro de Estudios Monetarios y Financieros.
Carlo Signorelli
Professore Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica Università di Parma e Università Vita-Salute San Raffaele
E’ Professore ordinario di Igiene e sanità pubblica all’Università di Parma e all’Universit...
E’ Professore ordinario di Igiene e sanità pubblica all’Università di Parma e all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva e Presidente del Centro di Formazione e Ricerca su organizzazione, qualità e sostenibilità dei sistemi sanitari dell’Università di Parma. Si è laureato in Medicina e Chirurgia, in Giurisprudenza e in Scienze politiche, è Dottore di ricerca in sanità pubblica e Specialista in Igiene e Medicina preventiva con un PhD in Epidemiologia all’Università di Londra. E’ Membro di diverse commissioni tecniche e autore numerose pubblicazioni scientifiche e giornalistiche. Già Presidente della SItI e attualmente è Tesoriere della European Public Health Association.
Marco Simoni
Presidente, FONDAZIONE HUMAN TECHNOPOLE
Marco Simoni è il Presidente della Fondazione Human Technopole, il nuovo istituto di ricerca per le...
Marco Simoni è il Presidente della Fondazione Human Technopole, il nuovo istituto di ricerca per le Scienze della Vita situato nel cuore di MIND - Milan INnovation District. Marco Simoni è anche professore aggiunto alla Luiss Business School di Roma dove insegna politica economica europea. Per quasi dieci anni, dal 2007 al 2016, è stato docente alla London School of Economics. Tra il 2014 e il 2018, è stato il Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri su temi di Relazioni Economiche Internazionali e Politica Industriale. Ha una laurea in Scienze Politiche conseguita all'Università la Sapienza di Roma e un dottorato in Political Economy dalla London School of Economics.
Niro Sivanathan
Professore di Sviluppo Organizzativo alla London Business School
Professore di Sviluppo Organizzativo presso la London Business School, è stato Visiting Professor p...
Professore di Sviluppo Organizzativo presso la London Business School, è stato Visiting Professor presso la Cornell University e la Wharton School della University of Pennsylvania. Studia come la “psicologia del sé” influenzi il processo di decision-making e come la gerarchia sociale – attraverso l’esperienza psicologica del potere e dello status – modifichi i nostri comportamenti. É autore di numerose pubblicazioni, tra cui "Culture and Patterns of Reciprocity: The Role of Exchange Type, Regulatory Focus, and Emotions" e "Power gained, power lost". Scrive su FT, Time Magazine, Wall Street Journal, Washington Post, Sunday Times e Forbes.
Craig N. Smith
Professore di Ethics e Social Responsibility, INSEAD University
È professore di Ethics and Social Responsibility presso la INSEAD University dal 2008. Precedenteme...
È professore di Ethics and Social Responsibility presso la INSEAD University dal 2008. Precedentemente ha insegnato anche presso la London Business School, la Georgetown University e la Harvard Business School. È autore di diversi libri e articoli accademici, molti dei quali diventati best-sellers internazionali. I suoi ultimi libri sono: The Moral Responsibility of Firms (con Eric Orts; Oxford University Press, 2017) e Managing the Sustainable Business (con Gilbert Lenssen; Springer, 2018).
Javier Sobrino
Chief Strategy and Innovation Officer, FC Barcelona; Professor of Strategic Management & Innovation, INSEAD
Javier Sobrino è Chief Strategy & Innovation Officer dell’FC Barcelona. È l’autore del Corpora...
Javier Sobrino è Chief Strategy & Innovation Officer dell’FC Barcelona. È l’autore del Corporate Strategic Plan (2015-2021) della squadra e ne coordina l’implementazione. È alla guida delle Club’s Innovation Activities, che includono il lancio e lo sviluppo del “Barça Innovation Hub project”, un’iniziativa d’eccellenza nell’industria dello sport. Sobrino è anche Professor of Strategic Management & Innovation in ambito sportivo presso l’INSEAD Business School. Ha pubblicato diversi volumi, fra cui “Sport, an economic sector” and “Sports Diplomacy”.
Andrea Soldo
Senior Consultant InnoTech Hub, THE EUROPEAN HOUSE - AMBROSETTI
Andrea Soldo ha un background in Ingegneria Chimica e un Master in Energy Finance. Ha lavorato per 2...
Andrea Soldo ha un background in Ingegneria Chimica e un Master in Energy Finance. Ha lavorato per 25 anni in aziende petrolifere multinazionali con incarichi di General Management, di Marketing e di Business Development in Italia, Europa e Global. Da dieci anni lavora come consulente in ambito energia e in supporto all’innovazione delle organizzazioni commerciali. È membro full time dell'InnoTech Hub di The European House - Ambrosetti da un anno.
Robert Spector
Scrittore
Considerato uno dei maggiori esperti in materia di customer experience e employee experience, è l'a...
Considerato uno dei maggiori esperti in materia di customer experience e employee experience, è l'autore del bestseller "THE NORDSTROM WAY: The Inside Story of America's Number One Customer Service Company", selezionato da Forbes come "Top Business Book of 2017". Tra i suoi libri si citano anche "Amazon.Com: Get Big Fast - Inside the Revolutionary Business Model That Changed the World" (2000) e "The mom & pop store: True Stories From the Heart of America" (2009), nonché il nuovo libro di prossima uscita "The Seattle Effect".
Jim Spohrer
Direttore Cognitive OpenTech IBM Research - Almaden
Jim Spohrer è a capo del settore "Open Source Artificial Intelligence" all'interno dell'IBM Open Te...
Jim Spohrer è a capo del settore "Open Source Artificial Intelligence" all'interno dell'IBM Open Techonologies Group. In precendeza, ha condotto il Global University Program, sempre per IBM, ha co-fondato Almaden Service Research, ed è stato CTO presso Venture Capital Group. Ha un Ph.D in Fisica presso il MIT e un Ph.D in Computer Science/AI presso Yale. Nel corso della sua carriera, per i suoi contributi al settore, gli sono stati riconosciuti: un Gummesson Service Research award, un Vargo and Lusch Service-Dominant Logic award, un Daniel Berg Service Systems award, un PICMET fellow e un Distinguished Engineer di Apple.
Giuseppe Stigliano
CEO, Wunderman Thompson Italy (Gruppo WPP) e docente di Retail Marketing Innovation, Università Cattolica, Milano e Università IULM, Milano
Giuseppe Stigliano è CEO di Wunderman Thompson (Gruppo WPP) e docente di Retail Marketing Innovatio...
Giuseppe Stigliano è CEO di Wunderman Thompson (Gruppo WPP) e docente di Retail Marketing Innovation presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università IULM di Milano. Nel suo ruolo di Amministratore Delegato ha il compito di guidare un team di oltre 200 talenti con competenze che abbracciano strategia di business, creatività, tecnologia e dati. Prima di ricoprire la sua attuale posizione, ha co-fondato due startup e conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia e Marketing, compiendo studi in Europa e negli Stati Uniti; ha lavorato nella innovation company AKQA con il ruolo di Executive Director Europe e guidato a livello EMEA il team di WPP dedicato al gruppo FCA. Nel 2018 ha pubblicato con Philip Kotler il volume “Retail 4.0 - 10 Regole per l’Era Digitale” edito da Mondadori.
Ramesh Subramaniam
Director General for South East Asia, Asian Development Bank
Director General for South East Asia, Asian Development Bank...
Director General for South East Asia, Asian Development Bank
Peter Sutherland
Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell’ONU per la Migrazione internazionale e lo Svilu
Presidente di Goldman Sachs International dal settembre 1995. È inoltre Presidente della London Sc...
Presidente di Goldman Sachs International dal settembre 1995. È inoltre Presidente della London School of Economics e Rappresentante Speciale dell’ONU per le migrazioni e lo sviluppo. Fa parte di Consigli di Amministrazione di Allianz, Koc Holding A.S. e BW Group Limited, e dell’Advisory Board di Eli Lilly. È inoltre: Foundation Board Member del World Economic Forum; Presidente di The Federal Trust; Presidente Onorario dell’Advisory Council dello European Policy Centre; membro di The Royal Irish Academy; Ambasciatore di buona volontà per l’Industrial Development Organisation dell’ONU; Consulente per l’amministrazione del patrimonio della Santa Sede; e Presidente Onorario della Commissione Trilaterale (Europa) dal 2010
Robert Sutor
VP, IBM Q Strategy and Ecosystem, IBM Research
Leader innovativo, riconosciuto a livello internazionale per la sua esperienza in emerging technolog...
Leader innovativo, riconosciuto a livello internazionale per la sua esperienza in emerging technologies. Dirige a livello globale il gruppo R&D di oltre 350 scienziati, ingegneri e progettisti responsabili della creazione e dell’implementazione di scienze e tecnologie all'avanguardia, al fine di offrire ai clienti IBM le soluzioni più avanzate. Esperto di tecnologie cognitive e AI, tra cui machine learning, deep learning, quantum computing, statistiche, analisi predittiva e ottimizzazione.
Chuck Swoboda
Già CEO & Chairman, Cree & Innovator-in-Residence, Marquette University, USA
Chuck Swoboda è stato per 16 anni, fino al 2017, il CEO di Cree dove ha lavorato per 25 anni guidan...
Chuck Swoboda è stato per 16 anni, fino al 2017, il CEO di Cree dove ha lavorato per 25 anni guidando in prima persona (è co-author di 25 brevetti) la LED Lighting Revolution che ha portato al superamento della lampadina di creazione edisoniana. Ha portato l’azienda da un fatturato annuo di $6 milioni a uno di oltre $1.6 miliardi, trasformando Cree in un global market leader con 6500 risorse impiegate nel mondo. Sotto la sua leadership, Cree è stata inclusa dall’MIT Technology Review nella Top 50 delle Smartest Companies per il 2014 e nel 2015 è stata riconosciuta fra le Fast Companies World’s 50 Most Innovative Companies. Laureato in ingegneria presso la Marquette University, Swoboda è stato membro del Board of Trustees dell’Università per 12 anni, di cui due come Chairman. Esperto di innovazione and technology disruption, è membro di numerosi Consigli di Amministrazione, è Innovator-in-Residence presso la Marquette University ed ha di recente pubblicato il libro “The Innovator’s Spirit. Discover the Mindset to pursue the Impossible” (2020).
Pat Symonds
Chief Technical Officer, Williams Martini Racing
Chief Technical Officer del team Williams Martini Racing dal 2013, Pat Symonds ha conseguito un mast...
Chief Technical Officer del team Williams Martini Racing dal 2013, Pat Symonds ha conseguito un master in ingegneria automobilistica presso la Cranfield University. Il suo primo incarico nel mondo dei motori è stato peril team Hawke in Formula Ford nel 1976, per poi unirsi al team Toleman nel 1981. Con una carriera in F1 che abbraccia più di 30 anni, i più grandi successi di Pat (sette titoli mondiali e più di 30 GP vinti) sono stati ottenuti con team quali Benetton e Re-nault, per i quali rispettivamente ha ricoperto i ruoli di Technical Director e Executive Director of Engineering. Tra i molti piloti con i quali ha condiviso le sue esperienze, Ayrton Senna, Michael Schumacher e Fernando Alonso, gestendo e formando alcuni degli ingegneri più bril-lanti di questo sport. Nel 2009 Pat fondò la sua propria azienda di consulenza tecnica per il settore motor-sport e venne ingaggiato, proprio nella veste di consulente tecnico, dal team Marussia. Nell’agosto 2013 è entrato a far parte del team Williams in qualità di Chief Technical Officer, svolgendo un ruolo chiave nella rinascita della squadra che l’anno successivo si classificò in 3° posizione.