Speakers (345)
Gregorio De Felice
Chief Economist Intesa Sanpaolo
Head of Research e Chief Economist, Intesa Sanpaolo. Nel luglio 2015 è nominato Presidente dellâ€...
Head of Research e Chief Economist, Intesa Sanpaolo. Nel luglio 2015 è nominato Presidente dell’ICCBE (International Conference of Commercial Bank Economists). Dal 2007 al 2010 è stato Presidente dell'Associazione Italiana Analisti Finanziari; è autore di numerose pubblicazioni riguardanti i mercati finanziari, i sistemi bancari, la politica monetaria, la gestione del debito pubblico, l'integrazione europea.
Carl De Maré
Vice President, Group CTO, Head of Emerging Technology Development, ArcelorMittal
Vice-Presidente di ArcelorMittal Worldwide, dal 2014 è stato nominato Responsabile per l’Innovazi...
Vice-Presidente di ArcelorMittal Worldwide, dal 2014 è stato nominato Responsabile per l’Innovazione e lo Sviluppo Tecnologico. Entrato nel Gruppo nel 1988, ha lavorato in diversi ambiti, tra i quali l’IT Developments, il Research Center for Steel Applications, The Finishing Area come responsabile qualità . Dal 2002 al 2006 è stato General Manager dello Steelplant Department di ArcelorMittal Gent e dal 2008 è stato nominato Vice Presidente di ArcelorMittal e Chief Technology Officer della Flat Carbon Europe Unit. Ingegnere civile con specializzazione in ingegneria elettro-meccanica, si è laureato presso l’Università di Gent nel 1985.
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, THE EUROPEAN HOUSE - AMBROSETTI
È Managing Partner e Amministratore Delegato di The European House - Ambrosetti dal 2000. Nel 2008 ...
È Managing Partner e Amministratore Delegato di The European House - Ambrosetti dal 2000. Nel 2008 è protagonista, con altri Partner, del management buyout di The European House - Ambrosetti liquidando il fondatore. È inoltre Director di Ambrosetti Group Limited di Londra, Presidente di The European House - Ambrosetti Middle East, Senior Advisor del fondo di Venture Capital in Italia, United Ventures e Mentor di Kairos Society, associazione di giovani imprenditori americani. Dal 2011 è anche membro di YPO (Young Presidents’ Organization). È membro dei Consigli di Amministrazione di numerose aziende. Realizza docenze su tematiche di strategia e di sistemi di governo per Imprese, Associazioni e Università .
Veronica De Romanis
Docente di Politica Economica Europea, Stanford University di Firenze e LUISS di Roma
Professoressa di Politica Economica Europea presso la Stanford University di Firenze e la LUISS di R...
Professoressa di Politica Economica Europea presso la Stanford University di Firenze e la LUISS di Roma. È Membro del Comitato direttivo dell’Osservatorio Conti Pubblici Italiani presso l’Università Cattolica di Milano diretto dal Professor Cottarelli. Collabora con diverse testate giornalistiche e riviste su temi di finanza pubblica, integrazione europea, politica economica e mercato del lavoro. Dal 2015, è Consigliere indipendente del Consiglio di Amministrazione, del Comitato Rischi e del Comitato Remunerazioni e Nomine della Cementir Holding a Roma. È stata membro del Consiglio degli Esperti presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. È stata anche responsabile dei rapporti con l’Eurostat, la Commissione Europea, l’OCSE e il Fondo Monetario Internazionale. Ha pubblicato “Il Metodo Merkel†(2009, Marsilio editori), “Il Caso Germania†(2013, Marsilio editori) e “L’Austerità fa Crescere†(2017, Marsilio editori).
Giovanni Federico Di Corato
CEO, Amundi Real Estate Italia SGR​
Giovanni Di Corato è Chief Executive Officer di Amundi RE Italia. Laureato in Discipline Economiche...
Giovanni Di Corato è Chief Executive Officer di Amundi RE Italia. Laureato in Discipline Economiche e Sociali ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità in società operanti nel settore della gestione del risparmio. È membro del comitato tecnico di Assogestioni relativo ai Fondi immobiliari ed è stato membro del Consiglio di Amministrazione di FOPEN (Fondo Pensione dipendenti ENEL) dal 2000 al 2009. Â
Ivana Di Martino
Ultra Runner e speaker radiofonica, Radio24
Ultra Runner di professione, corre per passione dall'età di 11 anni, nonostante le sia stato diagno...
Ultra Runner di professione, corre per passione dall'età di 11 anni, nonostante le sia stato diagnosticato un malfunzionamento al cuore e abbia subito un'operazione. Dal 2013 compie imprese "impossibili" a scopo benefico: tra le altre nel 2016 corre 909 chilometri in 13 giorni, da Milano a Bruxelles, per portare un messaggio alla Commissione Europea a favore dei bambini, nel 2017 conclude il giro del Monte Bianco, con un dislivello di 8.000m, in sole 83 ore. Dal 2017 conduce con Silvio Lorenzi il programma "Personal Best" su Radio 24.
Manlio Di Stefano
Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionale (Governo Conte-II), SENATO DELLA REPUBBLICA
...
Sergio Dompé
Amministratore Delegato, Dompè
Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo biofarmaceutico Dompé e Vice Presidente di Assolomb...
Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo biofarmaceutico Dompé e Vice Presidente di Assolombarda con delega alle Lifesciences. Imprenditore del settore Farmaceutico e Biotecnologico, gli sono state conferite, nel 1996, la Laurea Honoris Causa in Biotecnologie con indirizzo farmaceutico (Bologna), nel 2005 in Biotecnologie Mediche (L’Aquila) e nel 2010 in Farmacia (Urbino). È anche componente del Consiglio Generale di Confindustria in rappresentanza di Farmindustria e Censore della Banca d’Italia (Sede di Milano). Â
Francesco Drudi
Head of Fiscal Policies Division, ECB, Germany
Richard Edelman
President & CEO, Edelman, USA
Presidente e Amministratore Delegato di Edelman, considerata da Fortune la più grande azienda di PR...
Presidente e Amministratore Delegato di Edelman, considerata da Fortune la più grande azienda di PR, comunicazione e marketing del mondo, che conta 4.800 dipendenti in 67 Paesi e fattura più di 800 milioni di dollari all’anno. Richard Edelman ha maturato una grande esperienza nel marketing e nel reputation management grazie al suo lavoro in oltre 25 settori con le maggiori società , ONG e imprese familiari di tutto il mondo. È inoltre considerato uno dei 25 massimi esperti in fatto di fiducia nei confronti delle imprese. Nel 2013 ha conquistato il primo posto della classifica di PRWeek come executive più influente nel mondo della comunicazione mentre nel 2014 Glassdoor lo ha nominato il terzo CEO più apprezzato e la Arthur W. Page Society lo ha accolto nella sua Hall of Fame. Fa parte del Consiglio d’Amministrazione dell’Ad Council, dell’Atlantic Council, della Children’s aid society, del Museo dell’11 settembre e dell’Arthur W. Page Society.
Michele Ermidoro
Socio, Aisent
Michele Ermidoro nasce a Bergamo nel 1987 e dopo un diploma in ingegneria intraprende la carriera di...
Michele Ermidoro nasce a Bergamo nel 1987 e dopo un diploma in ingegneria intraprende la carriera di Ingegnere Informatica. Dopo aver concluso nel 2011 la Laurea Specialistica inizia il Dottorato nel Laboratorio di Controlli Automatici dell'Università degli studi di Bergamo. Durante il dottorato approfondisce le conoscenze nell'ambito dei controlli automatici, dell'identificazione dei modelli e dell'analisi dei dati. Al termine del dottorato svolge altri due anni come ricercatore, nel 2017 decide di avviare una propria attività di consulenza come partita IVA. Si specializza nell'ambito dell'intelligenza artificiale, in particolare nella Visione artificiale, in cui realizza diversi progetti in ambito industriale e medico. Nel 2018 fonda, assieme ad un collega dell'Università di Bergamo e a due studenti, la società AISent, che si occupa di industrializzare sistemi di intelligenza artificiale. All'interno della società svolge il ruolo di COO, seguendo in particolar modo tutti i progetti legati alla visione artificiale. Svolge ancora attività didattica come professore a contratto presso l'Università degli studi di Bergamo e presso la Dakar American University of Science and Technology (DAUST)
Iader Fabbri
Nutrizionista, S.S. Lazio
Biologo, consulente nutrizionale, mental coach e divulgatore scientifico nel campo delle scienze ali...
Biologo, consulente nutrizionale, mental coach e divulgatore scientifico nel campo delle scienze alimentari e dello sport, collabora con Rai Sport, Sky Icarus e Gazzetta dello Sport. Da giugno 2020 entra ufficialmente nel team della SS Lazio curando l’alimentazione e la nutrizione dei calciatori. In passato ha collaborato con tutte le Nazionali italiane di ciclismo su strada e MTB, con la squadra di motociclismo Team Gresini Racing e con diversi atleti, tra cui il campione mondiale di Moto GP Jorge Lorenzo.
Sergio Fabbrini
Intesa Sanpaolo Chair on European Governance, Luiss Department of Political Science
Membro del Comitato Scientifico dei Dialoghi italiano-francesi per l'Europa dalla nascita di questa ...
Membro del Comitato Scientifico dei Dialoghi italiano-francesi per l'Europa dalla nascita di questa iniziativa, è Professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali, ha la cattedra Intesa Sanpaolo Chair on European Governance ed è Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli. Insegna attualmente alla Harvard Kennedy School of Government dove gli è stata assegnata la Pierre Keller Visiting Professorship Chair (2019-2020).  Ha co-fondato e diretto la Luiss School of Government e la Trento School of International Studies. È Recurrent Visiting Professor di Comparative and International Politics presso la University of California, Berkeley. Precedentemente è stato Jemolo Fellow presso il Nuffield College di Oxford, titolare della cattedra Jean Monnet presso il Robert Schuman Center for Advanced Studies (Istituto Universitario Europeo di Firenze) e Fulbright Fellow presso la Harvard University, Department of Government. È stato inoltre Direttore della “Rivista Italiana di Scienza Politica†(2004-2009).  Autore di 18 libri e oltre trecento saggi scientifici, ha vinto diversi premi scientifici internazionali e nazionali. È editorialista del quotidiano finanziario “Il Sole 24 Oreâ€. Per i suoi editoriali ha ricevuto il Premio Spinelli.
Peter Fader
Professor of Marketing, Wharton Business School, University of Pennsylvania
Professore di Marketing presso la Wharton Business School dell'Università della Pennsylvania. È in...
Professore di Marketing presso la Wharton Business School dell'Università della Pennsylvania. È inoltre co-fondatore di Theta Equity Partners, società che aiuta le aziende a stimare il proprio valore prevedendo il comportamento dei clienti. Nel 2015 ha co-fondato Zodiac, azienda di analisi predittiva, acquistata da Nike nel 2018. Ha scritto i libri “Customer centricity: focus on the right customers for strategic advantage†e “The customer centricity playbook: implement a winning strategy driven by customer lifetime valueâ€. Le sue ricerche sono apparse su diverse riviste del settore, tra cui Journal of Marketing, Journal of Consumer Research, International Journal of Research in Marketing, Marketing Science. Nel 2017, Peter Fader è stato l’unico accademico ad essere incluso nella lista dei "25 Marketing Technology Trailblazers" pubblicata da Advertising Age, una delle più autorevoli riviste dedicate al mondo della pubblicità .
Till Faida
Chief Executive Officer, Eyeo
Ha fondato Eyeo nel 2011 a Colonia con Wladimir Palant per aiutare a gestireAdblock Plus, una delle ...
Ha fondato Eyeo nel 2011 a Colonia con Wladimir Palant per aiutare a gestireAdblock Plus, una delle estenzioni per browser più popolari del mondo, attualmente istallata su più di 105 milioni di dispositivi. Till gestisce il lato business dell'aziendache, nel corso di 5 anni, è passata dall'essere una start-up a essere una realtà con più di 100 dipendenti.
Claudio Farina
Executive Vice President Digital Transformation & Technology, SNAM
In Snam dal 2017, è Executive Vice President Digital Transformation & Technology di Snam, con respo...
In Snam dal 2017, è Executive Vice President Digital Transformation & Technology di Snam, con responsabilità di guida della roadmap tecnologica, ICT e di trasformazione digitale. È anche Executive Vice President Tecnologie e Innovazione Industriale. In passato ha ricoperto per 9 anni varie posizioni in Vodafone Italia, tra cui Head of Financial Planning, Analysis & Business Intelligence e Head of Strategy e ha maturato una grande esperienza nel settore della consulenza con focus su Infrastrutture, Energy, Trasporto pubblico, Telecomunicazioni e IT.
Adam Farkas
Executive Director, European Banking Authority - EBA
Direttore Esecutivo dell’ EBA-European Banking Authority dal 2011. Nel biennio 2009-2010 ha rico...
Direttore Esecutivo dell’ EBA-European Banking Authority dal 2011. Nel biennio 2009-2010 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Hungarian Financial Supervisory Authority. In precedenza ha svolto diversi incarichi nel settore bancario. É stato: Co-CEO della banca sussidiaria di Intesa SanPaolo a Budapest per 3 anni, ai vertici di Allianz Bank in Ungheria per altri 3 anni e per 4 anni Managing Director e Membro del Board della Banca Nazionale di Ungheria. Ha iniziato la sua carriera come assistente alla cattedra di Finanza dell’Università Corvinus di Budapest e, a seguire, come visiting fellow presso la London Business School di Londra e la Erasmus University di Rotterdam. Ha conseguito un dottorato in Finanza presso la Corvinus University e un Master of Science in Computer Based Simulation & Modelling presso la Sunderland University in Gran Bretagna.
Niall Ferguson
Milbank Family Senior Fellow, Hoover Institution, STANFORD UNIVERSITY - Senior Fellow, Center for European Studies, HARVARD UNIVERSITY
Niall Ferguson è Milbank Family Senior Fellow della Hoover Institution presso l’Università di St...
Niall Ferguson è Milbank Family Senior Fellow della Hoover Institution presso l’Università di Stanford e del Center for European Studies dell’Università di Harvard, dove è stato per dodici anni Laurence A. Tisch Professor di Storia. È autore di quindici libri ed è stato designato tra le cento persone più influenti al mondo da Time Magazine. Riviste anche il ruolo di Visiting Professor alla Tsinghua University (Pechino) e Diller-von Furstenberg Family Foundation Distinguished Scholar alla Nitze School of Advanced International Studies (Washington, DC). Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, fra cui quello di Houblon-Norman Fellow alla Bank of England. Il suo ultimo libro “The Square and the Tower: Networks, Hierarchies and the Struggle for Global Power†è diventato un New York Times Bestseller.
Mauro Ferrari
Former President, European Research Council
Presidente. European Research Council. Già Presidente, Amministratore Delegato e Ernest Cockrell P...
Presidente. European Research Council. Già Presidente, Amministratore Delegato e Ernest Cockrell Professore di Medicina presso lo Houston Methodist Research Institute, uno dei principali sistemi ospedalieri degli Stati Uniti. Nel 2012 è stato nominato Direttore dell’Institute for Academic Medicine e Vice Presidente Esecutivo all’interno dello Houston Methodist Hospital System. È attivo nel mondo del business: ha fondato, fra le altre imprese, NanoMedical Systems ed è il fondatore scientifico della spin-off Leonardo Biosystems, parte del portafoglio di aziende di Arrowhead Research Corporation, quotata al NASDAQ. È stato Special Expert on Nanotechnology al National Cancer Institute dal 2003 al 2005. Ha ricevuto il Premio Italiani nel Mondo dal Ministero degli Affari Esteri italiano. Nel 2016 ha partecipato al programma CEO Academy della Wharton School - University of Pennsylvania.
Carlo Ferro
Presidente, ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL'ESTERO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE
Carlo Ferro è Presidente di ICE/ITA - Italian Trade Agency dal gennaio 2019. Manager internazionale...
Carlo Ferro è Presidente di ICE/ITA - Italian Trade Agency dal gennaio 2019. Manager internazionale, ha alle spalle oltre 30 anni di carriera manageriale in aziende fortemente orientate alla competizione globale. Già Presidente e per 15 anni Chief Financial Officer del Gruppo STMicroelectronics e Presidente della STMicroelectronics Italia, Carlo Ferro è anche membro dello Strategic Forum per i grandi progetti di interesse europeo della Commissione Europea. In STMicroelectronics dal 1999, ha ricoperto vari incarichi di vertice fino a Presidente Finance Legal Infrastructure and Services ed è stato per oltre 15 anni il Chief Financial Officer del Gruppo, contribuendo allo sviluppo di uno dei campioni della tecnologia italiana ed europea nel mondo, con risultati di crescita, incremento occupazionale e creazione di valore. È stato Vice Presidente di Assolombarda con delega alle Politiche industriali e Fisco e membro del Consiglio Direttivo del Digital Innovation Hub Lombardia. È adjunct professor presso la LUISS Business School, co-direttore scientifico del suo Master in Corporate Finance, professore incaricato di Pianificazione e Controllo alla facoltà di Economia e Commercio della LUISS-Guido Carli e docente del Master in Innovation Management dell’Universita Cattolica del Sacro Cuore. Già in IRI, dirigente Finmeccanica e poi Vice Presidente di Elsag Bailey Process Automation, Carlo Ferro ha poi dedicato la sua carriera allo sviluppo sui mercati internazionali di grandi imprese tecnologiche, quotate sui mercati dei capitali con partecipazione dello Stato italiano. Con oltre 20 anni di esperienza di lavoro all’estero, ha promosso e gestito alleanze e joint venture internazionali in USA, Svezia, Olanda, Cina, Singapore e Giappone e ha fatto parte degli organi di governance di 25 società in settori industriali diversi e in 7 Paesi tra Europa, Asia e USA. È laureato in Economia e Commercio alla LUISS Guido Carli di Roma. Â
Antonio Ferro
Responsabile Dipartimento Prevenzione, APSS, Trento; Presidente eletto, SITI
E’ Direttore del Dipartimento di Prevenzione della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APS...
E’ Direttore del Dipartimento di Prevenzione della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) di Trento e Presidente eletto della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI). Si è laureato all’Università degli Studi di Padova in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica presso la stessa Università e in Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Modena. E’ autore di numerosi lavori originali pubblicati su riviste scientifiche e su stampa divulgativa in materia di igiene, epidemiologia e sanità pubblica.
Gerhard Fettweis
Vodafone Chair Professor of Mobile Communications, Technischen Universität Dresden
È direttore della cattedra in Mobile Communication, sponsorizzata da Vodafone, presso la Technische...
È direttore della cattedra in Mobile Communication, sponsorizzata da Vodafone, presso la Technische Universität di Dresda. Obiettivo primario del suo ruolo è lo sviluppo delle tecnologie di trasmissione wireless, che porta avanti collaborando con società di tutto il mondo. Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi fra cui lo Stuart Meyer Memorial Award from IEEE VTS. Ha inoltre dato vita a numerose start-up nel mondo IT e Telco.
Marziale Feudale
MMIC Design and Qualification Expert, Thales Alenia Space Italia
Marziale Feudale è MMIC Design and Qualification Expert inThales Alenia Space Italia. Attualmente Ã...
Marziale Feudale è MMIC Design and Qualification Expert inThales Alenia Space Italia. Attualmente è inoltre membro dello staff di ricerca sviluppo e innovazione all'interno del Centro di competenza Elettronica Italia e coautore di numerosi articoli tecnici pubblicati negli atti delle principali conferenze sia europee che statunitensi ed è anche membro permanente del CTB Microwave Working Group presso l’Agenzia Spaziale Europea.
Enrico Finzi
Presidente, Astra Ricerche
Sociologo, è Presidente di Astra Ricerche, società specializzata in indagini di marketing e scenar...
Sociologo, è Presidente di Astra Ricerche, società specializzata in indagini di marketing e scenari dei consumi; già Vicepresidente dell’Associazione Italiana Marketing e Presidente dell’Associazione Italiana Pubblicitari, è autore di saggi e studi di sociologia, marketing e storia contemporanea: il più recente, “Felici malgradoâ€, è un’analisi dell’Italian way to happiness nell’era della crisi; ha maturato esperienze in diversi ambiti: docenza universitaria, direzione di istituti di ricerca, management e giornalismo.
Peter Fisk
CEO, GeniusWork; Professor of Leadership, Strategy and Innovation, IE Business School; Global Director, Thinkers50
Peter Fisk è un guru di fama mondiale in materia di leadership e crescita, innovazione e marketing....
Peter Fisk è un guru di fama mondiale in materia di leadership e crescita, innovazione e marketing. È autore di bestseller, advisor e keynote speaker, che aiuta i leader aziendali a sviluppare strategie innovative per il business. Dopo aver studiato fisica nucleare, ha lavorato con diverse aziende tra cui Coca Cola e RedBull, Microsoft, Pfizer, Virgin e Vodafone. È professore presso la IE Business School dove è direttore accademico del loro programma flagship di Executive Leadership, gestisce la sua azienda di innovazione, GeniusWorks, ed è Thinkers50 Global Director, che riunisce le migliori idee di business.
Heiner Flassbeck
Honorary Professor, Hamburg University ; former Vice Minister for Finance, Germany
Economista tedesco, Professore onorario presso la Hamburg University dove insegna macroeconomia. Â G...
Economista tedesco, Professore onorario presso la Hamburg University dove insegna macroeconomia.  Già Vice Ministro delle Finanze della Germania, ha avuto un ruolo importante, insieme al Ministro Oskar Lafontaine, nella riforma del Sistema Monetario Europeo. E' stato Direttore della Divisione Globalizzazione e Sviluppo Strategico della Conferenza delle Nazione Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD), dal 2003 al 2012.
Luciano Floridi
Director of the Digital Ethics Lab, Oxford Internet Institute e Professor of Philosophy & Ethics of Information, Oxford University
Presso la University of Oxford è Professore di Philosophy and Ethics of Information e Direttore del...
Presso la University of Oxford è Professore di Philosophy and Ethics of Information e Direttore del Digital Ethics Lab dell’Oxford Internet Institute. Considerato il fondatore della filosofia e dell’etica dell’informazione, è coinvolto in numerose iniziative in tema di policy sul valore e le implicazioni sul piano etico-sociale delle tecnologie digitali. È stato uno degli esperti della commissione istituita da Google per risolvere il problema del diritto all'oblio, insieme con Eric Schmidt (Executive Chairman di Google) e Jimmy Wailes (fondatore di Wikipedia). È membro di facoltà dell’Alan Turing Institute, Chair del suo Data Ethics Group e Adjunct Professor nel dipartimento di economia della American University (Washington D.C.). Il suo ultimo libro è "The Fourth Revolution – How the Infosphere is Reshaping Human Reality".
Andrea Fontana
Presidente, Storyfactory
Uno tra i più importanti esperti di Storytelling aziendale e business narrative, è Presidente di S...
Uno tra i più importanti esperti di Storytelling aziendale e business narrative, è Presidente di Storyfactory che lavora con imprese e istituzioni pubbliche per perfezionare i "racconti" dei loro brand, prodotti e servizi e per creare esperienze di valore per i loro pubblici. Pioniere nel sostenere il ruolo strategico delle Scienze della Narrazione nella contemporaneità sociale, politica e organizzativa, ha introdotto in Italia il dibattito sul Corporate Storytelling. Ha ricevuto il Premio Curcio alla Cultura 2015. È Presidente dell’Osservatorio Italiano di Corporate Storytelling, docente di Storytelling e Narrazione d’Impresa e Direttore Didattico del Master in Marketing Utilities and Storytelling Techniques (M.U.S.T.) presso l’Università di Pavia.
Luciano Fontana
Direttore Responsabile, CORRIERE DELLA SERA
Luciano Fontana è Direttore del Corriere della Sera dal 30 aprile 2015. Per la stessa testata è st...
Luciano Fontana è Direttore del Corriere della Sera dal 30 aprile 2015. Per la stessa testata è stato, in precedenza, Condirettore (dal 2009), Vicedirettore (dal 2003), Caporedattore centrale (dal 2000), Vice Caporedattore centrale (dal 1997, anno in cui viene assunto al Giornale). Esperto di politica italiana ed internazionale, ha seguito come Vicedirettore il lancio dell’edizione web del Corriere. Ha mosso i primi passi nella professione come corrispondente da Frosinone per l’Ansa, per poi entrare a L’Unità con un contratto di praticantato nel 1986 dove è rimasto fino al 1997, seguendo la cronaca e gli esteri, poi come capo del servizio politico, fino al ruolo di Caporedattore centrale. È Autore del libro “Un paese senza leader†edito da Longanesi (2018). Luciano Fontana si è laureato in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma. È nato a Frosinone nel 1959, vive a Milano, è sposato ed ha due figli.
Douglas Foo
President, Singapore Manufacturing Federation
Douglas Foo is President of Singapore Manufacturing Federation since 2014. He is Chairman and Founde...
Douglas Foo is President of Singapore Manufacturing Federation since 2014. He is Chairman and Founder of Sakae Holdings Limited, a public-listed company, Singapore Nominated Representative in ASEAN Business Advisory Council, Fellow at Eisenhower Fellowship, Council Member of Singapore Business Federation and Vice President of Singapore National Employers Federation. He also serves various roles in Public Services: he is Member of Lifestyle Council for Skills, Innovation and Productivity Sub-Committee at the Ministry of Trade and Industry of Singapore, Member of Committee of Employability of Older Workers at the Ministry of Manpower of Singapore, Member of Corporate Governance Council at the Monetary Authority of Singapore. In 2015, Douglas Foo won the Asia Corporate Excellence and Sustainability “Entrepreneur of the Year" Award.
Marco Fortis
Direttore, Fondazione Edison
Direttore della Fondazione Edison. È docente di Economia Industriale e Commercio Estero presso la F...
Direttore della Fondazione Edison. È docente di Economia Industriale e Commercio Estero presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano. È Vicepresidente del Comitato scientifico del Centro di Ricerche in Analisi Economica (CRANEC) dell’Università Cattolica e del Comitato scientifico della rivista “Economia Politicaâ€. È stato Consigliere Economico del Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi. É stato Consigliere di Amministrazione delle società Edison, Eridania Béghin-Say, Ausimont ed Antibioticos. Collabora regolarmente come editorialista con "Il Foglio" e “Il Sole 24 Oreâ€. Ha pubblicato numerosi saggi ed articoli sui temi dell’economia italiana, dell’industria e dei distretti industriali, della tecnologia e delle materie prime, dello sviluppo e del commercio internazionale, della finanza pubblica italiana ed internazionale. Tra le sue ultime pubblicazioni: "The Pillars of Italian Economy. Manufacturing, Food&Wine, Tourism" (Springer, 2016) e con Alberto Quadrio Curzio, “Riforme e investimenti. Europa e Italia†(Il Mulino, 2017).
Carl Benedikt Frey
Codirector of the Oxford Martin Programme on Technology and Employment, University of Oxford
È Codirettore del programma "Technology and Employment" dell'Università di Oxford. È anche membr...
È Codirettore del programma "Technology and Employment" dell'Università di Oxford. È anche membro anziano presso l'Institute for New Economic Thinking di Oxford e membro del Department of Economic History presso la Lund University.
Alfonso Fuggetta
Amministratore Delegato e Direttore Scientifico, Cefriel
Amministratore Delegato e Direttore Scientifico di CEFRIEL, centro di eccellenza che opera nelle att...
Amministratore Delegato e Direttore Scientifico di CEFRIEL, centro di eccellenza che opera nelle attività della ricerca, dell'innovazione e della formazione, dal 2003. E' Professore Ordinario di Ingegneria del Software presso il Politecnico di Milano e Faculty Associate presso l’Institute for Software Research (ISR) della University of California, Irvine (UCI, USA). Â
Adrian Furnham
Adjunct Professor in Organizational Psychology, Department of Leadership and Organizational Behaviour, Norwegian School of Management
Esperto di psicologia applicata alle organizzazioni e al management. Adjunct Professor in Organisat...
Esperto di psicologia applicata alle organizzazioni e al management. Adjunct Professor in Organisational Psychology nel Dipartimento di Leadership and Organizational Behaviour alla Norwegian School of Management e già Professore di Psicologia all'University College London. Designato come una delle 20 persone più influenti in ambito HR da “HR Magazineâ€, è uno tra gli psicologi più prolifici al mondo, avendo scritto oltre 1100 articoli scientifici e 80 libri. Fondatore e direttore della Applied Behavioural Research Associates (ABRA), è consulente di imprese di tutto il mondo sullo sviluppo dei vertici aziendali, i sistemi di valutazione del cambiamento manageriale, i test psicometrici e la leadership.
Bill Gajda
SVP, Innovation & Strategic Parternship
Responsabile dei programmi e delle attività di innovazione VISA in Europa e CEMEA, Bill è inoltre ...
Responsabile dei programmi e delle attività di innovazione VISA in Europa e CEMEA, Bill è inoltre a capo delle relazioni globali di Visa con gli operatori mobili e dirige i programmi VISA Ready e Venture Capital. Prima di entrare a far parte di VISA, è stato Chief Commercial Officer per il GSMA, in cui rispondeva per lo sviluppo del business e guidava diversi programmi connessi al mondo mobile. Bill è membro dell' Advisory Board di Apigee Corporation e Danal Inc.
Jeremy Galbraith
CEO, Europe, Middle East and Africa & Global Chief Strategy Officer, Burson-Marsteller
CEO dell’area Europa, Medio Oriente e Africa di Burson-Marsteller, ha lavorato in precedenza per i...
CEO dell’area Europa, Medio Oriente e Africa di Burson-Marsteller, ha lavorato in precedenza per il parlamento inglese. Ha affiancato società , organizzazioni, Amministratori Delegati, Presidenti, Primi Ministri e funzionari di Stato curandone la strategia di comunicazione e il posizionamento nei confronti degli stakeholder. Ha ricevuto il premio SABRE (Superior Achievement in Branding, Reputation & Engagement) e nel 2014 è stato inserito dal Sunday Times e dall’associazione Debrett’s nell’elenco delle 500 figure più influenti del Regno Unito.
Fan Gang
President, China Development Institute
Fan Gang è Presidente del China Development Institute. È inoltre Direttore del National Economic R...
Fan Gang è Presidente del China Development Institute. È inoltre Direttore del National Economic Research Institute (NERI) e Presidente della China Reform Foundation a Pechino, in Cina. È Professore di Economia alla Peking University (PHBS) e alla Graduate School della Chinese Academy of Social Sciences (CASS). È guest professor in molte università e istituti post-laurea. È stato membro indipendente della Commissione di Politica Monetaria presso la Banca Centrale cinese (2006-2010) e lo è nuovamente dal 2015. È inoltre consulente di diversi Ministeri del Governo centrale e dei Governi provinciali cinesi. È stato consigliere economico presso varie organizzazioni internazionali e ha avuto ruoli di primo piano in progetti di ricerca commissionati dalla Banca Mondiale, dalla Asian Development Bank, dall’UNDP, dall’OCSE, ecc. Nato nel 1953 a Pechino, Fan Gang ha conseguito il Ph.D. in Economia presso la Graduate School della Chinese Academy of Social Sciences nel 1988.
David Gann
Vice President Innovation, Imperial College Business School
Vice Presidente dell’Imperial College di Londra, considerato una delle migliori 10 università del...
Vice Presidente dell’Imperial College di Londra, considerato una delle migliori 10 università del mondo. È responsabile della strategia e dell’agenda per l’innovazione dell’Imperial College e fondatore dell’Innovation and Entrepreneurship Group, uno dei dipartimenti più importanti al mondo del settore. È inoltre Presidente del Smart London Board.
Raffaele Gareri
Direttore Trasformazione Digitale, Roma Capitale
Raffaele Gareri è Direttore del Dipartimento Trasformazione Digitale e Responsabile della Transizio...
Raffaele Gareri è Direttore del Dipartimento Trasformazione Digitale e Responsabile della Transizione al Digitale di Roma Capitale. In precedenza, ha lavorato per la Provincia di Brescia, dove ha maturato esperienza in progetti di innovazione per i governi locali con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo sociale ed economico delle comunità locali. Ha partecipato alla fondazione dell'eLeader Forum Club con Cisco, Provincia di Brescia ed il Borough of Hillingdon (Regno Unito), una comunità internazionale per condividere esperienze e soluzioni in innovazione presso i governi locali. Ha, inoltre, lavorato con il MIT di Boston per sperimentare come i giovani possono auto-organizzarsi in ridesharing usando bracciali in rete e indossabili. Nel marzo 2018 ha fondato, insieme ad altri colleghi, The Smart City Association Italy, un’organizzazione no profit che promuove modelli ed esperienze per lo sviluppo di comunità intelligente. Ne è stato il Presidente per il primo anno.
Barbara Gasperini
Direttore Editoriale, THE NEW'S ROOM
Giornalista, autrice tv e da gennaio Direttore del mensile di Economia e Lavoro The New’s Room red...
Giornalista, autrice tv e da gennaio Direttore del mensile di Economia e Lavoro The New’s Room redatto da soli giornalisti under 30. Ideatrice e producer di contenuti web e tv su innovazione scientifico-tecnologica, società , cultura, impresa, Made in Italy e temi di attualità . Autrice, regista e conduttrice per Rai e La7 di programmi divulgativi e di approfondimento. Ha firmato, come autrice e inviata, il programma "CODICE", dal 2017 in onda in seconda serata su Raiuno, dedicato all’approfondimento e alla divulgazione delle nuove tecnologie e alla digital disruption. Ha scritto e realizzato il docufilm "LO STATO SOCIAL" prodotto da Ladybug Entertainment per Sky Tg24 per la regia di Giorgio Squarcia: un'indagine sulle elezioni italiane del 2018 interpretate secondo la crescente espressione politica tramite i social network. Ha condotto e scritto la terza edizione del programma "ITALIANA" prodotto da Rai per la distribuzione internazionale globale: sei puntate per declinare le molteplici eccellenze territoriali italiane nei differenti settori produttivi e di sviluppo tra tradizione del Made in Italy e innovazione tecnologica. Per tutto il 2018 ha ideato, scritto e condotto una sua rubrica su La7 intervistando PMI, Startup, realtà innovative, tecnologiche e digitali, per far conoscere e divulgare al pubblico la portata dell’evoluzione tecnologica del sistema produttivo italiano nelle differenti industry. Collabora nel ruolo di editor con diverse testate online sui temi Tech, Digital e Innovation, e ha scritto e moderato per tre edizioni il FED, il Forum dell’Economia Digitale organizzato e promosso da Facebook Italia e Giovani Imprenditori di Confindustria e sta preparandone la IV edizione per il prossimo luglio. Collabora da diversi anni con Confindustria Nazionale nel ruolo di autrice e regista di interviste video e reportage per “l’Imprenditore†(pubblicazione della Piccola Industria di Confindustria) su aziende innovative, competenze, Industry 4.0 e impresa etica. Modera dibattiti, forum, e talk e ha ideato e realizzato un suo blog settimanale di interviste in diretta live per la community e testata giornalistica dedicata al tech “Startupitalia!†sui startup, venture capital, ricerca, scienza e attualità da Marzo 2018 a Dicembre 2018. La sua passione è il futuro e il progresso tecnologico ma la creatività e l’emotività umana restano il perno dei suoi studi e delle sue speculazioni dai tempi dello studio della filosofia.
Paolo Gentiloni
Commissario Europeo per gli Affari Economici e Monetari
Paolo Gentiloni è Commissario Europeo per l’Economia dal dicembre 2019. È stato Presidente del C...
Paolo Gentiloni è Commissario Europeo per l’Economia dal dicembre 2019. È stato Presidente del Consiglio dei Ministri da dicembre 2016 a giugno 2018. Membro del Parlamento italiano dal 2001 (rieletto nel 2006, nel 2008 e nel 2013), alle elezioni politiche del 2018 è stato rieletto alla Camera dei Deputati, dove è stato membro della Commissione Affari Esteri fino al 2 dicembre 2019. È stato Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale del Governo Renzi (2014-2016) e Ministro delle Comunicazioni nel secondo Governo Prodi (2006-2008). Dal 2005 al 2006 è stato Presidente della Commissione Bicamerale di Vigilanza sulla Rai. Nel 2007 ha fatto parte del Comitato dei 45 fondatori del Partito Democratico. Nel 2019 ne è stato il Presidente. Nato a Roma il 22 novembre 1954, Paolo Gentiloni è laureato in Scienze Politiche ed è giornalista professionista.
Michele Geraci
Economista, già Sottosegretario, Ministero dello Sviluppo Economico
Michele Geraci è un economista internazionale, già Sottosegretario di Stato presso il Ministero de...
Michele Geraci è un economista internazionale, già Sottosegretario di Stato presso il Ministero dello Sviluppo Economico, con delega al Commercio internazionale ed all’Attrazione degli Investimenti, nominato a giugno 2018 nel Governo Conte.  Dopo aver lavorato in British Telecom, ha conseguito un MBA presso la Sloan School of Management del Massachusetts Institute of Technology, ed ha avviato la sua carriera a Londra e New York.  Ha lavorato presso Merrill Lynch, Bank of America, DLJ, e Schroders. Dal 2008, è stato docente di Finanza presso la Nottingham University di Ningbo (Cina), la New York University di Shanghai e la Zhejiang University di Hangzhou. Per tre anni consecutivi è stato votato tra i 50 maggiori esperti italiani in materia cinese. Michele Geraci è nato a Palermo nel 1966 ed ha conseguito una laurea con lode in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Palermo nel 1989. Â
Megan Gerhardt
Professor of Management and Leadership, Farmer School of Business - Miami University
Professor of Management and Leadership presso la Farmer School of Business at Miami University, dove...
Professor of Management and Leadership presso la Farmer School of Business at Miami University, dove svolge anche il ruolo di Director of Leadership Development. La sua ricerca si focalizza su come ottimizzare la performance di individui e gruppi facendo leva sulle diversità individuali; con particolare attenzione alle diversità generazionali. La sua attuale linea di ricerca si focalizza su Gentelligence, una strategia che fa leva sulla diversità generazionale per valorizzare la performance di aziende ed organizzazioni. I suoi contributi sul tema gentelligence sono apparsi sul Washington Post, Business Insider, Inc. Magazine. Ha inoltre pubblicato articoli su riviste specializzazte quali, tra le altre, Journal of applied psychology, Personnel Psychology, Personality and Individual differences e Journal of Leadership and Organizational Studies.
Mauro Giacca
Professor of Cardiovascular Sciences, King's College London
Mauro Giacca è Professore di Scienze Cardiovascolari presso la School of Cardiovascular Medicine & ...
Mauro Giacca è Professore di Scienze Cardiovascolari presso la School of Cardiovascular Medicine & Sciences del King’s College di Londra e docente presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste. Presso il King's College, dirige un gruppo di ricerca sulla rigenerazione cardiaca con un focus sul post-infarto. In precedenza, è stato Professore di Biologia Molecolare presso la Normale di Pisa e, dal 2004 al 2019, è stato Direttore dell’ICGEB (International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology) in cui è tuttora Group Leader del Molecular Medicine Laboratory.
Carolina Gianardi
Responsabile Marketing Strategico, Poste Italiane
E' Responsabile Marketing Strategico dal 2017. Entra in Poste Italiane nel 2008, in BancoPosta, prim...
E' Responsabile Marketing Strategico dal 2017. Entra in Poste Italiane nel 2008, in BancoPosta, prima come Responsabile Privati e Imprese e poi come Responsabile Customer Experience e Reclami. Nel 2016 entra nella rete commerciale Mercato Business e Pubblica Amministrazione dove ricopre il ruolo di Responsabile del Banking e successivamente della Prevendita Specialistica. In precedenza ha lavorato anche nel Gruppo Snia Bdp e nel Gruppo General Electric. Â
Oscar Giannino
Economista ed editorialista
Giornalista economico, Senior Fellow dell'Istituto Bruno Leoni, editorialista di “Panoramaâ€, â€...
Giornalista economico, Senior Fellow dell'Istituto Bruno Leoni, editorialista di “Panoramaâ€, â€Il Messaggeroâ€, â€Il Mattino†e “Il Gazzettinoâ€. Dirige il blog di informazione economico-finanziaria www.chicago-blog.it e la rivista “Capo Hornâ€. Conduce “La versione di Oscar†su Radio24. Già direttore di “LiberoMercatoâ€, vicedirettore di “Finanza&Mercatiâ€, “Il Riformista†e “Liberal†settimanale nonché responsabile Economia e Finanza de “Il Foglio†e caporedattore di “Liberal†mensile. Ha pubblicato i saggi: “Il rebus Marchionneâ€, “Contro le tasseâ€, “Sicurezza: le nuove frontiereâ€, “L’Europa delle cultureâ€, “I repubblicani e l’altra Italiaâ€.
Enrico Giovannini
Fondatore e portavoce, ASviS
Professore ordinario di Statistica Economica all’Università di Roma “Tor Vergataâ€. Già Minis...
Professore ordinario di Statistica Economica all’Università di Roma “Tor Vergataâ€. Già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali nel Governo Letta. È stato Presidente dell’ISTAT, Direttore dello Statistics Directorate e Chief Statistician dell’OCSE a Parigi. È stato coordinatore di uno dei tre gruppi della “Commissione Stiglitz-Sen-Fitoussi†sulle “Nuove misure delle performance economiche e del progresso socialeâ€. Nel 2014 il Segretario Generale dell’ONU lo ha chiamato a presiedere l’Advisory Board su “Data revolution for sustainable developmentâ€. È portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
Stéphane J. G. Girod
Professor of Strategy and Organizational Design, IMD Business School
Professore di Strategia e Organizational Design presso la IMD Business School. É stato anche Profes...
Professore di Strategia e Organizational Design presso la IMD Business School. É stato anche Professor of Strategy presso la Henley Business School. In precedenza ha guidato lo sviluppo internazionale di diverse aziende nel settore lusso. Esperto di Digital Strategy e Organizational Agility, le sue ricerche sono apparse sulle principali riviste del settore, tra cui Harvard Business Review e European Business Review e sono citate di frequente da media internazionali come Forbes, The Economist, The Times e BBC.